Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

INVENTARIO E APPOSIZIONE SIGILLI IMMOBILE COINTESTATO

  • Michele Cattaneo

    BRESCIA
    21/12/2012 20:52

    INVENTARIO E APPOSIZIONE SIGILLI IMMOBILE COINTESTATO

    Ho la seguente situazione:
    imprenditore individuale fallito, proprietario al 50% di un immobile con altro soggetto non fallito proprietario dell'altro 50%. L'immobile è di proprietà comune indivisa.
    Il fallito risulta irreperibile e l'altro proprietario (la convivente) contattato telefonicamente dice di trovarsi in altro luogo e di non poter prestare assistenza.
    Devo richiedere al G.D. l'autorizzazione all'ingresso forzato nei locali anche se questo può provocare un pregiudizio alla convivente non fallita?
    In alternativa posso apporre i sigilli? L'immobile appare abbandonato da qualche mese ma è apparentemente in condizioni da poter essere utilizzato (l'ho visto dall'esterno).
    Se appongo i sigilli violo il diritto della convivente di poter fruire dell'immobile; d'altra parte, se non appongo i sigilli rischio che il fallito o la convivente possano accedere ai locali asportando qualche bene. Cosa consigliate di fare?
    Peraltro credo che sia difficile, salvo che non lo dichiarino direttamente il fallito o il proprietario in bonis, capire di chi è la proprietà dei beni mobili che potrebbero essere eventualmente all'interno dell'immobile.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/12/2012 15:33

      RE: INVENTARIO E APPOSIZIONE SIGILLI IMMOBILE COINTESTATO

      Data la situazione di irreperibilità del fallito e di disinteresse della comproprietaria, ci sembra legittimo l'uso della forza pubblica per entrare e fare l'inventario. Secondo noi, infatti, e' opportuno in questo caso, non apporre i sigilli, ma procedere immediatamente all'inventario dei beni mobili all'interno dell'appartamento, asportando quelli di maggior valore e di poco ingombro e nominando custode la convivente per gli altri. Ferma restando la trascrizione della sentenza di fallimento sula quota della metà dell'immobile, i beni all'interno dell'edificio in comproprietà' sono beni che possono considerarsi essere presso la casa di abitazione del debitore fallito e perciò pignorabili e inventariabili, salva la facoltà della comproprietaria di dimostrare la sua proprietà esclusiva di alcuni o di tutti nei modi consentiti dalla legge fallimentare.
      Zucchetti Sg Srl