Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Revocatoria

  • Alberto Berra

    Canegrate (MI)
    19/06/2024 13:00

    Revocatoria

    Buongiorno,
    volevo porre il seguente quesito.
    A norma del comma 1 dell'art. 95 L.F.: "Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 93 e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito, rassegnando per ciascuno le sue motivate conclusioni. Il curatore può eccepire i fatti estintivi, modificativi o impeditivi del diritto fatto valere, nonché l'inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione, anche se è prescritta la relativa azione".
    Mi sembra di capire che la giurisprudenza faccia rientrare tra le azioni di cui sopra anche l'azione revocatoria in via di eccezione.
    Ma per revocatoria si intende sia quella fallimentare sia quella ordinaria?
    Nel caso sia possibile avvalersi della revocatoria ordinaria, nel rispetto di tutti i requisiti richiesti, la revocatoria riguarda solo i crediti o può essere fatta valere anche nel caso di rivendiche?
    (poiché l'immobile rivendicato è stato oggetto di una cessione avvenuta da oltre 5 anni non è più possibile ricorrere alla revocatoria ordinaria).
    Ringraziando, porgo cordiali saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/06/2024 18:41

      RE: Revocatoria

      E' la norma da lei richiamata che ammette espressamente l'eccezione revocatoria quando ammette che il curatore può eccepire "l'inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione". Deve essere tuttavia ben chiaro che il curatore quando solleva l'eccezione revocatoria rispetto ad un titolo o ad una prelazione, non chiede una pronuncia di inefficacia degli stessi, ma invoca un accertamento dell'esistenza degli elementi costitutivi dell'azione revocatoria al fine esclusivamente di paralizzare la pretesa creditoria; ed egualmente quando il giudice pronuncia su detta eccezione non dichiara la inefficacia ma si limita ad escludere un credito o una prelazione a causa della revocabilità del titolo su cui essi sono fondati. Per fare un esempio che più facilmente è esplicativo di quanto detto, se un creditore insinua al passivo un credito ipotecario e il curatore ritiene che l'ipoteca non si è consolidata, può eccepire in la inefficacia della prelazione ipotecaria e ammettere il credito in chirografo, ma l'ipoteca sul bene gravato rimane in quanto non viene dichiarata inefficace della stessa attraverso un'azione revocatoria.
      Questo impostazione risponde alle sue domande, nel senso che spiega perché il legislatore abbia parlato di inefficacia, che può discendere sia dalla presenza dgli elementi della revocatoria fallimentare che ordinaria, e, principalmente perché abbia parlato di inefficacia del titolo di una prelazione, perché è solo con riferimento al credito o ad una prelazione che il problema dell'eccezione revocatoria può sorgere. Se, infatti, come nel suo caso, il debitore fallito ha venduto un immobile, (che sia avvenuta la vendita nel periodo sospetto della revocatoria fallimentare o nel periodo di prescrizione della revocatoria ordinaria o che sia già prescritta l'azione revocatoria), la domanda di rivendica del terzo non può essere accolta non per l'eccezione revocatoria ma perché il bene non fa più parte del patrimonio del fallito acquisito all'attivo; se di contro è il fallito ad aver acquistato un bene soggetto a revocatoria, non è certo il curatore che deve eccepire l'inefficacia della vendita.
      Zucchetti SG srl
      • Alberto Berra

        Canegrate (MI)
        19/06/2024 18:53

        RE: RE: Revocatoria

        Chiarissimi come sempre.
        Preciso solo un aspetto che non avevo indicato.
        L'immobile oggetto di rivendica era stato ceduto proprio al rivendicante, ma il debitore fallito ha continuato a utilizzarlo (premetto che soci e amministratore della società rivendicante sono i medesimi della società fallita).
        Grazie.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          22/06/2024 10:51

          RE: RE: RE: Revocatoria

          E' una situazione abbastanza anomala che, comunque, per quanto detto nella precedente risposta, riteniamo che non rientri nella previsione dell'art. 95 l. fall. che parla di "inefficacia del titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione", ma non accenna alla inefficacia del titolo su cui si fonda la domanda di rivendica.
          Zucchetti SG srl