Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO EX ART.14-TER e ss. Legge n.3/2012– debiti sorti nel corso della procedura (imposte locali)

  • Katia D'ERCOLE

    SPINETOLI (AP)
    20/10/2020 10:01

    LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO EX ART.14-TER e ss. Legge n.3/2012– debiti sorti nel corso della procedura (imposte locali)

    Preg.mi signori,
    intenderei formulare, ringraziando anticipatamente, il seguente quesito in materia di imposte locali nell'ambito della liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter e ss. Legge n.3/2012.
    Il decreto di apertura della liquidazione ex art.14 quinquies della citata legge è stato emesso dal Giudice Designato in data 07 novembre 2019 nominando liquidatore lo scrivente professionista. Nell'ambito della formazione dello stato passivo (ex art.14 octies) un creditore (Ente Locale) chiede di partecipare alla domanda di liquidazione del patrimonio per i tributi locali (IMU e TARI) in via privilegiata ex artt.2752 comma 4 e 2778 comma 20 del c.c. per le annualità fino al 2019 e in prededuzione per l'annualità 2020. Naturalmente le imposte sono riferite agli immobili di proprietà del ricorrente e inclusi nella liquidazione del suo patrimonio. Dopo la breve narrazione di cui sopra formulerei il seguente quesito: i debiti sorti successivamente all'apertura della liquidazione vanno pagati in prededuzione e quindi dal liquidatore oppure restano a carico del debitore. Qualora si propendesse per la prima soluzione, i debiti sorti successivamente verrebbero pagati dal liquidatore in prededuzione e fuori dallo stato passivo reso esecutivo, pagamento che verrebbe effettuato sempre giusta autorizzazione del Giudice Designato. Le imposte locali (IMU, TASI, TARI) che maturano annualmente fino alla liquidazione degli immobili potrebbero essere considerate funzionali alla procedura.
    Ringrazio molto per l'attenzione e per il vostro Forum, indispensabile per tutti coloro che operano nell'ambito fallimentare.
    Dr.ssa Katia D'Ercole
    Commercialista-Revisore Legale
    katia.dercole@gmail.com
    338/1541859
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      21/10/2020 18:18

      RE: LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO EX ART.14-TER e ss. Legge n.3/2012– debiti sorti nel corso della procedura (imposte locali)

      Il secondo comma dell'art. 14 duodecies della l. n. 3 del 2012 stabilisce che "I crediti sorti in occasione o in funzione della liquidazione o di uno dei procedimenti di cui alla precedente sezione sono soddisfatti con preferenza rispetto agli altri, con esclusione di quanto ricavato dalla liquidazione dei beni oggetto di pegno ed ipoteca per la parte destinata ai creditori garantiti". Di conseguenza i crediti per IMU, TASI, TARI, sorti successivamente alla data di pubblicazione del decreto di apertura di cui all'art. 14 quinquies devono considerarsi in prededuzione.
      Null'altro è detto in ordine ai crediti prededucibili, per cui è presumibile che, quanto all'accertamento e pagamento degli stessi, si applichi l'art. 111bis l. fall. sicchè ove i detti crediti siano liquidi, esigibili e non contestati possono essere pagati alle relati scadenze, sempre che il liquidatore disponga delle liquidità necessarie per soddisfare tutte le prededuzioni.
      Zucchetti Sg srl