Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Liquidazione Coatta Amministrativa - pagamento spese in prededuzione

  • Marco Pedretti

    LANGHIRANO (PR)
    02/02/2023 15:45

    Liquidazione Coatta Amministrativa - pagamento spese in prededuzione

    in relazione ad una LCA (ex lege fallimentare) il pagamento delle spese in prededuzione quali legale, perito, manutentore, spese condominiali sorte in funzione e nell'interesse della LCA deve essere soggetto all'autorizzazione del MISE? inoltre ricordo una circolare del Mise che stabiliva il criterio di calcolo delle parcelle da parte dei Commissari in favore di avvocati e periti al minimo di tariffa.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/02/2023 18:25

      RE: Liquidazione Coatta Amministrativa - pagamento spese in prededuzione

      Una volta aperta la procedura di liquidazione coatta amministrativa, trova applicazione il principio per cui tutti i crediti verso l'imprenditore insolvente, compresi quelli prededucibili, vanno accertati secondo le norme che ne disciplinano il concorso. Questo principio affermato dalla giurisprudenza per affermare che la domanda formulata in sede di cognizione ordinaria, se proposta prima dell'inizio della procedura concorsuale, diventa improcedibile (o improseguibile), discendendo tali vizi dalle norme inderogabilmente dettate a tutela del principio della 'par condicio creditorum' (Cass., 19/06/2017, n 15066; Cass., 13/08/2015, n 16844; Cass., 11/10/2012, n 17327; Cass, 15/05/2001, n 6659), comportà altresì che non è applicabile alla liquidazione coatta la disciplina di cui all'art. 111 bis per il pagamento dei crediti prededucibili nel fallimento in quanto la "tutela dichiarativa del credito prededucibile, nella procedura fallimentare, ha tali note di specialità (per la natura giudiziale dell'organo preposto alla tutela delle posizioni soggettive) da non poter essere automaticamente trapiantata nell'ambito della liquidazione coatta amministrativa, laddove l'elenco dei creditori ammessi al passivo viene redatto dal Commissario giudiziale (ossia da un organo dell'Amministrazione Pubblica) con un atto (sempre integrabile, con l'aggiunta delle posizioni attive degli altri creditori) che, incidendo su diritti e non essendo qualificabile (per la natura dell'organo) come giurisdizionale, non può che dirsi negoziale e volto alla ricognizione del debito concorsuale e perciò, solo in seconda istanza, impugnabile (sia dal suo titolare che dagli altri legittimati) - o forse, meglio contestabile con ricorso modulato ai sensi della L. Fall., art. 99" (in termini Cass. n. 16844 del 2015, cit).
      Spiega infatti la Corte che la disciplina processuale relativa all'accertamento dei crediti prededucibili, arricchita - nella sede fallimentare - dalla previsione dell'eccezionale esclusione dall'accertamento del passivo delle posizioni di credito prededucibile non contestate, è comunque soggetta ad una "sorta di accertamento posticipato, nelle pieghe del provvedimento autorizzatorio, se non necessariamente giudiziale, quantomeno endoconcorsuale; a loro volta i crediti nati in capo agli incaricati della procedura, a titolo di compenso per prestazioni professionali, "suppongono comunque un provvedimento di liquidazione da parte del giudice delegato, ai sensi della L. Fall., art. 25 (e se contestati, devono essere accertati con il procedimento di cui alla L. Fall., art. 26)".
      In sostanza la specialità del sistema fallimentare che esenta dall'accertamento del passivo i crediti prededucibili non contestati e quelli degli incaricati dalla procedura non consente dii applicare lo stesso sistema nella liquidazione coatta, ove, quindi tutti i crediti, anche quelli prededucibili e non contestati, sono soggetti all'accertamento del passivo è pagati, una volta ammessi, con riparto o con la distribuzione di acconti, in questa procedura consentiti dal secondo comma dell'art. 212 , "previo il parere del comitato di sorveglianza, e con l'autorizzazione dell'autorità che vigila sulla liquidazione.
      Zucchetti SG srl
      • Marco Pedretti

        LANGHIRANO (PR)
        03/02/2023 10:21

        RE: RE: Liquidazione Coatta Amministrativa - pagamento spese in prededuzione

        buongiorno,
        ero a conoscenza di questa giurisprudenza ma, a mio avviso, deve fare riferimento a un diverso tipo di spese, ad esempio, come in una delle sentenze, la condanna alle spese di lite, ovvero quando il commissario non riconosce o non esegue il pagamento, in sostanza il principio di fondo appare quello che non è possibile per il terzo anche in prededuzione di azionare il suo credito sull'attivo della procedura.
        su questo punto porto ad esempio le necessarie assicurazioni sugli immobili della procedura, quindi il relativo premio da pagare entro i termini al fine di avere la copertura contrattuale, una manutenzione straordinaria per ripristinare o conservare o mettere in sicurezza un bene, queste spese rientrano nell'ordinaria amministrazione, così quella di nominare un legale (salvo per le azioni di responsabilità) e pagarlo sul minimo di tariffa come previsto dalle indicazioni Ministeriali.
        infine nella lca, a differenza del fallimento non è prevista l'emissione de mandato di pagamento, che autorizza il prelievo dal conto, per una spesa però già impegnata dal curatore, ma si pensi anche al solo versamento dell'iva su eventuali vendite poste in essere.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          06/02/2023 12:04

          RE: RE: RE: Liquidazione Coatta Amministrativa - pagamento spese in prededuzione

          Noi abbiamo riportato nella precedente risposta l'interpretazione della Cassazione e, in particolare, di Cass. n. 16844 del 2015, che affronta specificamente il problema del trattamento delle spese prededucibili nella LCA giungendo alla conclusione che abbiamo scritta, valida per tutte le spese sia quelle per prestazioni professionali che di altra natura Le sue osservazioni sono ineccepibili sul piano pratico, ma ci sembra che intacchino l'iter argomentativo della Corte. Anche noi saremmo per una semplificazione nel senso da lei indicato, ma poi si dovrà vedere se questa tesi verrà accettata.
          Zucchetti SG srl