Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE
bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
-
Germana Greco
palermo26/10/2016 19:15bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
Una volta ottenuta l'autorizzazione del giudice delegato e l'emissione del mandato cartaceo dalla cancelleria per pagare spese in prededuzione, desidero sapere se il curatore può utilizzare i sistemi di Internet banking o se invece deve recarsi fisicamente presso lo sportello bancario (e fare quindi lunghe code) per disporre i bonifici autorizzati sul conto corrente della curatela.
Grazie
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza27/10/2016 13:06RE: bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
Noi pensiamo che sia possibile, anche perché in molte banche ormai esistono soltanto sistemi automatizzati utilizzabili dalla clientela, per cui nulla cambia se utilizza l'on banking presso la sede della banca o presso il proprio studio. Ciò che conta è la sicurezza del pagamento e la prova dello stesso, e a nostro avviso, queste caratteristiche si hanno sia che si vada in banca a fare la fila (qualora ancora vi siano banche che usino il cartaceo) sia che si provveda con strumenti più moderni.
Come si vede si tratta della soluzione di un problema pratico e non giuridico che sarebbe meglio sottoporre al giudice delegato di riferimento, che potrebbe pensarla diversamente da noi e creare qualche problema in caso di disguido o di errore.
Zucchetti SG srl
-
Germana Greco
palermo01/11/2016 11:16RE: RE: bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
In realtà l'art. 34 dispone che : "il prelievo delle somme è eseguito su copia conforme del mandato di pagamento del giudice delegato".
Detto disposto viene interpretato nel senso che il curatore deve presentarsi fisicamente in Banca con la copia conforme del mandato di pagamento del giudice delegato, che deve essere esibito al cassiere e acquisito materialmente ai documenti di cassa della Banca. Ove questa interpretazione venisse condivisa, la soluzione pratica dell'internet banking resterebbe inibita ai curatori.
Chiedo di conoscere il vs. punto di vista al riguardo.-
Michele Giorgiutti
Venezia02/11/2016 10:02RE: RE: RE: bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
Confermo che il problema sussiste.
Da un po' di tempo sono riuscito ad avere un accesso home banking per i conti delle procedure fallimentari, tutti tenuti presso un'unica banca di rilevo nazionale. I vantaggi sono notevoli: pagamento dei modelli fiscali, bonifici dei riparti e delle spese in prededuzione, stampe di controllo dei movimenti, ecc.. Di recente, tuttavia, mi è stato anticipato dal responsabile della banca che la procedura non potrà più aver seguito perché la circolare interna all'istituto fa stringente riferimento al "mandato di pagamento del giudice delegato" che deve essere acquisito dal cassiere.
Sarebbe veramente necessario ed utile poter trovare una soluzione che, pur nel rispetto della normativa, consenta l'utilizzo da parte dei curatori dei sistemi di Home Banking, anche perché nel futuro non così lontano gli sportelli bancari saranno dotati solo di casse automatiche e non più di "cassieri", quindi una qualche soluzione interpretativa dovrà essere trovata.
Grazie per il vostro prezioso contributo. -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza02/11/2016 18:58RE: RE: RE: bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
Nella risposta precedente, dopo aver espresso il nostro pensiero, concludevamo di rivolgersi al proprio giudice di riferimento proprio per la disposizione dell'art. 34 da lei richiamata. Riteniamo tuttavia che questa non sia di ostacolo in quanto è pacifico che il giudice deve emettere il mandato di pagamento, cui potrebbe essere dato esecuzione con home banking, ove abilitati, ed, infatti, in alcuni casi, come conferma il dott. Giorgiutti, questo sistema è stato utilizzato, fin quando la banca lo ha vietato.
In realtà il vero problema è proprio questo dell'abilitazione ad operare via internet sul conto della procedura (che noi davamo per scontata nella prima risposta visto che l'utente poneva il problema del possibile); da anni la Zucchetti SW aveva realizzato un programma per i mandati elettronici (che coinvolgeva il curatore e il giudice) che poi ha dovuto sospendere con l'impianto nelle cancellerie del sistema Siecic, che non consente l'utilizzo dei mandati e dei prelievi via internet e, probabilmnete a sguito di questo anche le banche, che collaboravano con il sistema Fallco mandati elettronici, hanno via via limitato l'utilizzo de sistema home banking.
Di tal che, se i giudici di riferimento non hanno trovato in loco altro meccanismo, purtroppo ancora oggi, per i limiti di Siecic, dovete recarsi in banca ed operare come in passato.
Zucchetti Sg srl
-
Loredana Montanaro
Roma03/11/2016 13:56RE: RE: RE: RE: bonifici effettuati dal curatore fallimentare - utilizzo di internet banking
Buongiorno,
per quanto riguarda il Tribunale di Roma, confermo l'impossibilità di effettuare movimenti su conto intestato al fallimento tramite homebanking.
Ho espressamente richiesto all'Istituto Bancario interessato (Unicredit) se potessi operare sul conto in presenza di mandato del GD ma l'operatrice lo ha escluso.
Il mandato, anche se inserito nel fascicolo telematico della procedura, deve essere materialmente ritirato in formato cartaceo presso la cancelleria e qui timbrato e firmato ai fini della presentazione alla Banca.
Ritengo che l'iter sia stato pensato per evitare abusi.
Buon lavoro
Loredana Montanaro
-
-
-
-