Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Prescrizione dei reati fallimentari

  • Marco Scattolini

    Macerata
    22/06/2018 09:07

    Prescrizione dei reati fallimentari

    Buongiorno, ritorno sulla questione già posta il 23/3/2018 riguardo la prescrizione dei reati fallimentari il cui dies a quo, come correttamente da voi riferito, decorre dalla sentenza di fallimento, chiedendo conferma se tale principio possa essere derogato nella ipotesi di reato di falso in bilancio in assenza però degli elementi di cui all' art. 223 L.F. (cagionamento del dissesto) riscontrato dal curatore nella relazione ex art. 33 L.F.. In questo caso, non essendo stato commesso un reato fallimentare, ritengo che il termine di prescrizione decorra in ipotesi di presentazione di un concordato preventivo abortito poi in fallimento.

    Grazie.

    Distinti saluti,
    Dr. Marco Scattolini
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/06/2018 19:56

      RE: Prescrizione dei reati fallimentari

      Per la verità, i fatti di falso in bilancio seguiti dal fallimento della società integrano l'autonomo reato di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario. Si può discutere se costituiscono un reato di bancarotta fraudolenta documentale, trattandosi di condotta che rientra nell'alveo delle false comunicazioni sociali o di una forma di bancarotta impropria da reato societario ( cfr. Cass. pen. 9/05/2017, n. 29885; Cass. pen. 05/10/2016, n. 46958; Cass. pen. 08/07/2015, n. 46465; ecc.), ma, ai fini che qui interessano, rimane il fatto che si tratta comunque di un reato fallimentare, "con la conseguenza- spiega Cass. pen. 02/03/2011, n. 15062- che i termini di prescrizione iniziano a decorrere non dalla consumazione delle singole condotte presupposte ma dalla data della declaratoria del fallimento".
      Zucchetti SG srl