Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Decorrenza licenziamento dipendenti

  • Tania Zincani

    MONTESILVANO (PE)
    06/02/2013 16:40

    Decorrenza licenziamento dipendenti

    Chiedo di conoscere un vostro parere, nonchè la giurisprudenza in merito, in relazione alla decorrenza dei termini di scioglimento del rapporto di lavoro subordinato, ossia se esso decorre dalla data di dichiarazione di fallimento oppure dalla data di comunicazione al lavoratore della lettera licenziamento. Si precisa inoltre che la società fallita è in possesso dei requisiti per attivare la procedura di mobilità.
    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/02/2013 18:12

      RE: Decorrenza licenziamento dipendenti

      E' pacifico in giurisprudenza che il licenziamento, ancorché collettivo o intimato con unico atto ad una pluralità di lavoratori, ha natura di negozio unilaterale recettizio che si perfeziona, quindi, nel momento in cui la manifestazione di volontà del datore di lavoro recedente giunge a conoscenza del lavoratore, anche se l'efficacia - vale a dire la produzione dell'effetto tipico, consistente nella risoluzione del rapporto di lavoro - viene differita ad un momento successivo; principio applicabile, per identità di ratio, anche all'ipotesi di differimento "ex lege" dell'efficacia del recesso, derivante dalla situazione di malattia del lavoratore (Cass.29/12/2011, n. 29679; Cass. 18/09/2009, n. 20272; Cass. 05/06/2009, n. 13087; Cass. 17/03/2009, n. 6447; Cass. 10/03/2008, n. 6284; Cass. 22/03/2007, n. 7049; Cass. 23 dicembre 2002 n. 18272; Cass. 2 settembre 1999 n. 874; ecc.).
      E' altrettanto pacifico, almeno da Cass. 08/07/2004, n. 12645 che "la procedura disposta dalla legge 23 luglio 1991 n. 223 è obbligatoria anche nell'ipotesi in cui, nell'ambito d'una procedura concorsuale, risulti impossibile la continuazione dell'attività aziendale, e, nelle condizioni normativamente previste, si intenda procedere ai licenziamenti".
      Zucchetti SG Srl