Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE
denuncia di malattia professionale
-
Flavia Morazzi
Pontelongo (PD)18/04/2016 16:56denuncia di malattia professionale
Buonasera,
porgo il seguente quesito:
Società fallita nel 2013. I dipendenti sono stati licenziati dal curatore dopo aver usufruito della mobilità.
L'inail a dicembre 2015 notifica tramite pec richiesta al curatore di voler inviare relativamente ad un dipendente la denuncia di malattia professionale. La curatela non era e non è in grado di predisporre la denuncia non essendo a conoscenza della circostanza. Ora l'Inail notifica al curatore in proprio e in via solidale al fallimento le sanzioni e ovviamente la diffida alla presentazione di detta denuncia.
E' obbligo della curatela adempiere a tale denuncia? La problematica risulta a mio parere complessa perché non coinvolge solamente le sanzioni odierne ma poi potrebbe l'Inail anche agire in via di regresso nei confronti sia del curatore che della società per le somme erogate qualora ci fossero dei profili di responsabilità della società poi fallita in merito a prescrizioni in materia di salute dei lavoratori.
Ringrazio e porgo cordiali saluti.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza18/04/2016 19:45RE: denuncia di malattia professionale
La malattia professionale è una patologia che il lavoratore contrae in occasione dello svolgimento dell'attività lavorativa e che è dovuta all'esposizione nel tempo a dei fattori presenti nell'ambiente e nei luoghi in cui opera; a differenza dell'infortunio sul lavoro, che si verifica in modo tendenzialmente immediato che incide istantaneamente e in modo traumatico sulla salute del lavoratore, la malattia professionale si sviluppa nel tempo per l'esposizione ad un fattore di rischio.
Anche queste malattie sono coperte da assicurazione Inail e per ottenere le prestazioni da parte di tale ente è necessario effettuare una denuncia, ricevuta la quale, prende il via un procedimento amministrativo che ha lo scopo di verificare l'effettiva sussistenza della malattia e se ci sono i presupposti per l'accoglimento della richiesta.
In particolare il lavoratore deve comunicare al datore di lavoro di avere contratto la malattia professionale entro 15 giorni dal momento in cui questa si manifesta e il datore di lavoro, a sua volta, deve inviare all'Inail la relativa denuncia entro i successivi 5 giorni.
Alla denuncia va allegato il certificato medico che a sua volta deve specificare:
• il domicilio dell'ammalato
• il luogo dove si trova ricoverato
• una relazione dei sintomi della malattia.
La denuncia può essere effettuata anche per via telematica e in questo caso il certificato medico deve essere trasmesso soltanto se viene richiesto dall'INAIL.
Nel suo caso, quindi, sarebbe necessario appurare, in primo luogo, a quando risale la malattia e se il lavoratore ha fatto la sua denuncia al datore di lavoro o al curatore, nel caso questa si sia manifestata dopo la dichiarazione di fallimento; solo in questo caso sorge l'obbligo per il curatore di trasmettere, a sua volta, la denuncia all'Inail, oppure, in via sostitutiva e tardiva, quando dalla documentazione rinvenuta risulti che la denuncia era stata comunicata al datore di lavoro che non l'aveva inoltrata all'Inail.
Data, tuttavia la delicatezza della questione, le consigliamo di sentire un esperto del lavoro e previdenza.
Zucchetti SG srl
-