Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Revoca contributo Regione Sardegna - insinuazione - privilegio

  • Giovanni Franco Sotgiu

    Sassari
    30/05/2015 13:02

    Revoca contributo Regione Sardegna - insinuazione - privilegio

    Buon giorno,
    La Regione Autonoma della Sardegna ha presentato domanda di insinuazione in seguito alla revoca dei contributi, in conto interessi e in conto capitale, concessi ai sensi dell'art. 9 della L.R. n. 28 del 7/6/1984 per l'impianto di una nuova iniziativa produttiva nel settore turismo.
    La Regione chiede il privilegio, motivandolo con l'applicazione delle seguenti leggi: 1) art. 9 D.Lgs 123/1998; 2) art. 24, co. 33, Legge 449/1997.
    Sussistono delle perplessità per la concessione del privilegio.
    Infatti, in relazione alla applicazione della normativa sub 1), questa pone dei "principi generali dell'ordinamento dello Stato", salvo precisare che "Le regioni a statuto ordinario ne assicurano l'attuazione nell'ambito dei rispettivi ordinamenti" (cfr art. 1). Ma la Regione Autonoma della Sardegna è una Regione a statuto speciale. Può tale norma applicarsi anche all'ordinamento di tale Regione?
    In relazione alla normativa sub 2) questa è dettata per i finanziamenti del Ministero dell'Industria e l'applicazione alle leggi della Regione Sardegna e, in particolare, alla Legge 28/1984, pare non consentita, anche perchè la citata legge non la contempla.
    Si chiede se questa linea possa essere condivisibile e quindi il credito debba essere ammesso in via chirografaria, ovvero se spetti il privilegio che prevalga su qualsiasi altro titolo di prelazione, eccetto le spese di giustizia e i crediti di cui all'art. 2751 bis cc.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      03/06/2015 10:46

      RE: Revoca contributo Regione Sardegna - insinuazione - privilegio

      Abbiamo cercato nella legge regionale del 1984 una qualche disposizione che disponga della revoca dei contributi, ma (salvo errori od omissioni) non l'abbiamo trovata, così come non abbiamo trovato un elemento di collegamento con le leggi statali da lei richiamate, per cui non vediamo come le norme di tali leggi possano essere applicate al caso concreto, visto che esse regolano situazioni completamente diverse da quella in esame.
      Condividiamo pertanto la sua tesi della esclusione del privilegio.
      Zucchetti SG Srl