Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Spese Vive e Spese Legali sostenute per Istanza di Fallimento

  • Cinzia Bonazzoli

    Pesaro (PU)
    26/05/2021 18:39

    Spese Vive e Spese Legali sostenute per Istanza di Fallimento

    Le spese vive e le spese per assistenza legale sostenute per la presentazione dell'istanza di fallimento possono essere ammesse al passivo? E se sì, in privilegio o chirografo?

    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      27/05/2021 19:59

      RE: Spese Vive e Spese Legali sostenute per Istanza di Fallimento

      In proposito va ricordato che la Cassazione (Cass. n. 26949/2016; Cass. 24 maggio 2000, n. 6787) ha così statuito: "Al creditore istante per la dichiarazione di fallimento del suo debitore va riconosciuto il privilegio di cui agli art. 2755, 2770 c.c. e 95 c.p.c. (privilegio per spese di giustizia) con riferimento alle spese all'uopo sostenute, atteso il sostanziale parallelismo tra creditore procedente nella procedura esecutiva singolare e creditore istante nella procedura concorsuale".
      Noi abbiamo espresso più volte le nostre perplessità su questa decisione, che attribuisce alle spese di per ottenere la dichiarazione di fallimento un super privilegio esercitabile su tutti i beni mobili e immobili del debitore, che meglio sarebbe inquadrabile nella prededuzione, come del resto si sono espressi più giudici di merito. Ad esempio, Trib. Treviso 7 marzo 2017, che ha statuito come "con riferimento alle spese processuali sostenute dal creditore istante per l'assistenza legale, ricorrono…i presupposti per il riconoscimento della prededuzione in chirografo ai sensi dell'articolo 111 L.F., considerata la funzionalità di quel credito alla procedura concorsuale e l'utilità per i creditori derivante dall'iniziativa del creditore"; o Trib. Terni, 22 marzo 2012, per il quale "il credito per le spese legali sostenute dal creditore istante nel procedimento per la dichiarazione di fallimento è funzionale alla procedura, di conseguenza esso va ammesso al passivo fallimentare in prededuzione con collocazione chirografaria Trib. Bari 13 mar. 2018,.
      Scelga lei quale strada seguire, tenendo conto che la soluzione scelta vale sia per le spese vice che per quelle legali in quanto, eliminato con la riforma degli anni 2006/2007 il fallimento d'ufficio, la istanza di fallimento non può essere più considerata quale sollecitazione al giudice a decidere, per cui potrebbe essere proposta anche dalla parte, ma è diventata un vero atto introduttivo di un giudizio, che abbisogna dell'assistenza legale.
      Zucchetti SG srl