Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad Srl fallita

  • Lorenza Brienza

    Campobasso
    08/07/2022 11:41

    rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad Srl fallita

    Buongiorno, sono curatore del fallimento di una srl. ho richiesto ed ottenuto l'autorizzazione a non vendere un'autovettura molto vecchia e priva di valore intestata alla società fallita. Quali sono gli adempimenti da seguire in proposito? in particolare il mezzo resta nella disponibilità della società fallita che quindi non potrà essere cancellata dal registro imprese una volta chiuso il fallimento?
    grazie
    L.B.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      08/07/2022 19:57

      RE: rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad Srl fallita

      Non abbiamo ben capito quale provvedimento abbia preso perché nell'intestazione della domanda si parla di "rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad srl fallita, nel mentre nella domanda si dice che lei "ha richiesto ed ottenuto l'autorizzazione a non vendere un'autovettura", che è atto che presupporrebbe l'avvenuta acquisizione del mezzo all'attivo.
      Cercando di mettere ordine vedimao le varie ipotes:
      1-lei non ha acquisto all'attivo l'auto e, quindi non ha trascritto la sentenza di fallimento al PRA. In questo caso, se non lo ha già fatto deve formalizzare la non acquisizione seguendo la procedura di cui all'ottavo comma dell'art. 104ter l. fall.;
      Lei ha acquisito l'auto e trascritto la sentenza ed ha chiesto soltanto l'autorizzazione a non vendere l'auto perché antieconomica. Questo provvedimento potrebbe essere interpretato come una forma di dismissione, ma nel dubbio se questa autorizzazione sia quella di derelizione dell'auto di cui all'art. 104ter, co. 8, l. fall. le consiglieremmo di formalizzare l'abbandono seguendo detta procedura. Con tale atto lei dismette la disponibilità del bene, acquisita in precedente, e che ripassa al fallito al quale l'auto deve essere riconsegnata, per cui l'unico compito successivo sarà quello di chiedere al giudice delegato di disporre la cancellazione della trascrizione della sentenza al PRA a norma del secondo comma dell'art. 108 l. fall..
      Zucchetti SG srl
      • Lorenza Brienza

        Campobasso
        11/07/2022 16:03

        RE: RE: rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad Srl fallita

        mi spiego meglio. La sentenza di fallimento è stata trascritta subito. Successivamente nel predisporre il programma di liquidazione si è chiesto di non vendere l'auto in quanto operazione antieconomica. Il quesito è:
        se l'auto, non venduta, resta alla srl, quando verrà chiuso il fallimento cosa succede? la società potrà essere cancellata dal registro imprese oppure continuerà ad esistere per l'autovettura che resta?
        grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          12/07/2022 19:20

          RE: RE: RE: rinuncia all'acquisizione di autovettura intestata ad Srl fallita

          La trascrizione della sentenza di fallimento al PRA è indice dell'avvenuta acquisizione all'attivo dell'auto. Per "liberarsi " della stessa senza venderla non è sufficiente abbia previsto di non venderla nel programma di liquidazione autorizzato, ma è necessario 8n vero e proprio provvedimento di dismissione da realizzare, come avevamo già consigliato, seguendo la procedura di cui al comma ottavo dell'art. 104ter l. fall.. Ottenuta l'autorizzazione del comitato dei creditori, "ne dà comunicazione ai creditori i quali, in deroga a quanto previsto nell'art. 51, possono iniziare azioni esecutive o cautelari sui beni rimessi nella disponibilità del debitore" e consegna materialmente l'auto al legale rappresentante della società fallita. Ovviamente se per autorizzazione a non vendere lei intende dire che ha già seguito questo iter procedurale, è inutile ripeterlo, nel mentre se le cose stanno come sopra ipotizzato, è opportuno procedervi onde evitare ogni dubbio in ordine al significato dell'autorizzazione a non vendere.
          Effettuata tale procedura, l'auto esce dall'attivo fallimentare e ritorna nella disponibilità della società fallita e lei, alla chiusura del fallimento potrà chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese qualora il tipo di chiusura lo richieda a norma dell'art. 118 l. fall., anche se la società non si è, a sua volta liberata dell'auto in questione. E questo è un ulteriore motivo per effettuare la formale e tempestiva dismissione ex art. 104ter, in modo da metter non solo i creditori a conoscenza che il bene dismesso è aggredibile, ma anche mettere il debitore in condizione di cedere, rottamare l'auto o fare altro prima della chiusura del fallimento e della cancellazione dal registro delle imprese.
          Zucchetti SG srl