Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

  • Luca Cariotti

    MANTOVA
    21/02/2014 15:09

    Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

    il quesito che sottopongo è il seguente.
    Equitalia ha depositato una istanza di autorizzazione al pagamento in via prededuttiva di somme dovute per tributi di un Consorzio di bonifica relativi al periodo post dichiarazione di fallimento.
    Chiedo cortesemente un parere in merito alla fondatezza della richiesta ed in particolare se debba essere riconosciuta la prededuciblità di tali tributi.
    Ringrazio sin da ora per la collaborazione.
    avv. Luca Cariotti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      24/02/2014 19:09

      RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

      Il prelievo in favore dei Consorzi, avendo anche e soprattutto la funzione di acquisire un'entrata patrimoniale che consenta di far fronte alle spese consorziali necessarie per il perseguimento delle finalità di bonifica e di irrigazione cui sono istituzionalmente deputati i consorzi medesimi, ha natura di tributo. Di conseguenza se esso si riferisce a periodi anteriori alla dichiarazione di fallimento va insinuato il relativo credito, se in vece a periodi successivi detto credito va corrisposto in prededuzione e va pagato alla scadenza fuori riparto, salvo che non sia contestato il tributo, nel qual caso bisognerà percorrere le normali vie della impugnazione avanti alle Commissioni tributarie e, a sua volta Equitalia dovrà insinuarsi al passivo, ove sarà ammessa con riserva della definizione della controversia tributaria.
      Zucchetti Sg Srl
      • Francesco Bellesia

        Modena
        16/10/2014 12:16

        RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

        Qualora il tributo per canone di concessione, richiesto da un consorzio di bonifica, riguardi un complesso immobiliare facente parte della azienda affittata dalla società fallita ad altra società ante fallimento, il pagamento compete a alla concedente fallita ovvero alla affittuaria ?
        Rilevo che il Consorzio avverte che il mancato pagamento comporta la revoca della concessione, la perdita della cauzione e l'obbligo di provvedere alla demolizione del manufatto oggetto della concessione ed al ripristino delle eventuali pertinenze demaniali. Riterrei quindi che vi sia comunque un interesse pratico del fallimento a mantenere in essere la concessione, essendo anche in corso di vendita il complesso immobiliare.
        Grazie per la vs. risposta
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          16/10/2014 20:14

          RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

          Se, come pensiamo, il presupposto dell'imposta è la proprietà del bene il soggetto passivo dell'imposta è il proprietario, e, quindi, ora la curatela, salvo patto contrario contenuto nel contratto di affitto, dato che l'art. 2610 c.c. solo il trasferimento determina il subentro dell'acquirente nel contratto di consorzio. In ogni caso, viste le conseguenze del mancato pagamento, conviene procedere al pagamento e poi valutare se per caso è possibile una rivalsa nei confronti dell'affittuario.
          Zucchetti SG Srl
          • Francesco Bellesia

            Modena
            17/10/2014 12:53

            RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

            Ringrazio per il chiarimento.
            Sempre gentilissimi.
            • Loretta Zannoni

              Faenza (RA)
              25/10/2014 16:32

              RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

              Se la procedura è stata dichiarata in corso d'anno e la scadenza per il pagamento del tributo era precedente la dichiarazione di fallimento, le somme dovute per Consorzio di Bonifica devono essere insinuate o devono essere pagate in prededuzione?.
              Es. Fallimento dichiarato in maggio 2014, avviso per pagamento Contributi consortili dovuti per l'anno 2014 notificato alla ditta fallita in febbraio 2014,NON PAGAATO, cartella Sorit notificata dopo la dichiarazione di fallimento.
              Ringrazio per la cortese risposta e porgo cordiali saluti.
              • Stefano Andreani - Firenze
                Luca Corvi - Como

                10/11/2014 03:00

                RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                La risposta dipende dal regolamento consortile:
                - se esso stabilisce che il contributo deve essere corrisposto in base alla durata di possesso nell'anno, esisterà una quota debito concorsuale (dal 1/1 al fallimento) e una in prededuzione (dal fallimento al 31/12)
                - se invece, come p.es. il diritto camerale e come riteniamo più probabile, essendo il pagamento anticipato, il contributo è dovuto dal possessore al 1/1, si tratta per intero di debito concorsuale
                • Cristina Gaffurro

                  Bologna
                  04/04/2017 21:01

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                  Buonasera,
                  Il curatore è responsabile in solido per tali tributi se non vengono versati?

                  Grazie.
                • Cristina Gaffurro

                  Bologna
                  04/04/2017 21:02

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                  Buonasera,
                  Il curatore è responsabile in solido per tali tributi se non vengono versati?

                  Grazie.
                • Stefano Andreani - Firenze
                  Luca Corvi - Como

                  14/04/2017 18:30

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                  Non ci risulta la responsabilità solidale nè dei legali rappresentanti nè tantomeno del Curatore in ordine ai contributi in questione.
                • Pier Luigi Passoni

                  TORINO
                  09/06/2017 13:04

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                  Gent.mi
                  mi ricollego alle precedenti richiesti per sottoporvi il seguente quesito.
                  Società in concordato preventivo, riceve avviso di pagamento da parte di Equitalia a titolo di contributi dei consorzi di bonifica.
                  Detto consorzio è stato istituito dopo l'omologa del concordato.

                  Ad oggi, la società in concordato non dispone di somme tali da poter soddisfare tutta la prededuzione maturata e maturanda in quanto siamo solo all'inizio dell'attività liquidatoria. Solo all'esito delle vendite degli immobili e dei beni mobil, la procedura avrà somme tali da coprire tutta la prededuzione.
                  Chiedo se sia possibile richiedere la sospensione di detto tributo ed effettuare i pagamento solo in sede di riparto .
                  Grazie
                • Stefano Andreani - Firenze
                  Luca Corvi - Como

                  19/06/2017 22:42

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: Prededucibilità dei tributi dei Consorzi di bonifica

                  Trattandosi di fase esecutiva del concordato e non di fallimento, il pagamento dei debiti sorti nel corso della stessa non è regolamentato all'art. 111-bis l.fall., ma dalle norme ordinarie, di conseguenza:

                  - gli importi sono dovuti alle scadenze ordinarie

                  - può certamente essere presentata istanza di sospensione, ma se non venisse accolta non vediamo come si possa contestare tale rifiuto

                  - se il pagamento non può essere effettuato nei termini, saranno dovuti gli specifici interessi e sanzioni

                  - se dal mancato pagamento dovessero derivare conseguenza particolarmente gravi, com'è il caso del mancato pagamento del canone di concessione descritto in uno degli interventi precedenti, potrà essere chiesta l'autorizzazione al pagamento in via preferenziale rispetto agli altri debiti sempre in prededuzione

                  - trattandosi di consorzio non esistente al momento dell'omologa, se i relativi tributi dovessero inficiare la possibilità di esecuzione del concordato, riteniamo doveroso che ciò venga immediatamente portato a conoscenza del Giudice Delegato.