Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

  • Fabio Guidetti

    MONTECAVOLO (RE)
    29/05/2014 13:25

    AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

    Buon giorno, Curatore di prima nomina con il seguente "problema". La fallita, una srl, risulta proprietaria di un autocarro. Ho chiesto al PRA la trascrizione della sentenza. Come posso tutelarmi visto che non ho la più pallida idea di dove possa essere l'autoveicolo e neppure saprei dove andare a cercarlo (sede legale inesistente e amministratore unico irreperibile)? Grazie. F.G. R.E.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/05/2014 20:00

      RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

      Lei si è già tutelato con la trascrizione della sentenza di fallimento al PRA. Potrebbe anche annotare al PRA una dichiarazione di perdita del possesso, che, però, ha lo scopo principale di interrompere l'obbligo del pagamento della tassa automobilistica, già raggiunto con la trascrizione della sentenza di fallimento. Più utile potrebbe essere una denuncia ai Carabinieri della situazione che può raffigurarsi come un furto da parte di ignoti.
      Dal punto di vista pratico bisogna far ricorso ai normali sistemi di ricerca di informazioni presso qualche ex dipendente, vicini di sede ecc. per cercare di sapere che fine ha fatto l'autocarro.
      Zucchetti SG Srl
      • Rosalia Lisanna Nieddu del Rio

        Roma
        30/05/2014 10:57

        RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

        Buon giorno, mi aggancio a quanto chiesto dal collega in quanto ho un problema in parte uguale.
        Condividendo il suggerimento degli esperti Zucchetti circa l'effetto della trascrizione della sentenza ai fini dell'interruzione dell'obbligo di pagamento della tassa automobilistica,conformemente alla perdita di possesso, preciso che nel mio caso ho indicato la circostanza della mancata consegna del mezzo al curatore nella relazione ex art. 33 L.F.
        Tale indicazione può sostituire una denuncia ai Carabinieri visto che ne prenderà comunque cognizione la Procura della Repubblica tramite l'invio della rel. 33?
        Peraltro, secondo voi è comunque opportuno che il curatore chieda al GD autorizzazione al fermo amministrativo sul mezzo quale ulteriore tutela?
        Da ultimo vorrei chiedervi se è necessario procedere con la denuncia ai CC e la richiesta di fermo amministrativo anche nel caso in cui la società fallita era mera utilizzatrice del bene oggetto di leasing ed il curatore ne venga a conoscenza solo tramite istanza di ammissione al passivo della società di leasing.
        Grata della risposta che vorrete darmi, vi invio i migliori saluti.
        Avv. Rosalia Lisanna Nieddu del Rio
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          30/05/2014 20:46

          RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

          Ovviamente il curatore deve fare menzione della situazione degli autoveicoli nella relazione ex art. 33, ma, sebbene questa poi passi al P.M., è consigliabile egualmente la denuncia ai carabinieri, per la immediatezza della stessa.
          Il curatore non può chiedere al giudice delegato l'emissione del provvedimento di fermo amministrativo perché questa è una misura con la quale gli enti pubblici (PRA, Inps, Agenzia delle Entrate etc.), tramite i propri agenti di riscossione, bloccano la circolazione di un bene mobile (autoveicolo o motoveicolo) per poter riscuotere tributi, tasse e sanzioni dovute.
          La denuncia può farla il curatore anche se il bene è in leasing.
          Zucchetti Sg Srl
          • Rosalia Lisanna Nieddu del Rio

            Roma
            31/05/2014 16:07

            RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

            Grazie mille, chiarissimi come sempre.
          • Marco Carbone

            Roma
            31/05/2014 16:37

            RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

            Buonasera a tutti,
            personalmente in questi casi presento al Giudice Delegato istanza dove chiedo di ordinare l'acquisizione alla massa fallimentare del veicolo e l'inserimento dello stesso al Centro Elaborazioni Dati delle Forze di Polizia.
            Saluti
            Marco Carbone
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              03/06/2014 09:18

              RE: RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

              E' chiaro che quando parlavamo di denuncia ai Carabinieri, intendevamo a qualsiasi Forza dell'Ordine, compresa la Polizia, ed ogni corpo dovrebbe provvedere all'inserimento del veicolo nei rispettivi centri dui elaborazione dati. La richiesta al giudice di ordinare l'acquisizione alla massa fallimentare ci sembra superflua perché l'acquisizione è già avvenuta con la trascrizione della sentenza al Pra, si tratta soltanto di acquisire materialmente il bene che al momento non si sa dove si trova, ma che il curatore può cercare e acquisire, una volta trovato, indipendentemente da un provvedimento del giudice.
              Né tale provvedimento può essere utile, nel caso l'autoveicolo venga trovato, per superare eventuali pretese di terzi perché, già prima della riforma fallimentare, si era formato il condivisibile orientamento giurisprudenziale (Tra le tante, Cass. 14.7.1997, n. 6353; Cass. 2.9.1996, n. 8004; Cass. 2.1.1995, n. 2; Cass. 4.2.1993, n. 1402; ecc. ) secondo cui, "il giudice delegato può emettere, ai sensi dell'art. 25, comma 1 n. 2 legge fall., provvedimenti di acquisizione di determinati beni ed attività alla massa fallimentare, solo quando non sia contestata la spettanza al fallimento dei beni e delle attività, non potendo i provvedimenti del giudice delegato, al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dalla legge fallimentare, incidere su diritti soggettivi dei terzi. Se, ciò nonostante, tali provvedimenti vengono pronunziati, essi devono ritenersi giuridicamente inesistenti per carenza assoluta del relativo potere…..".
              Il legislatore della riforma ha fatto proprio questo orientamento e così, dopo aver ribadito che il giudice emette o provoca dalle competenti autorità i provvedimenti urgenti per la conservazione del patrimonio, nell'art. 25, co.1, n. 2, ha aggiunto "ad esclusione di quelli che incidono su diritti di terzi che rivendichino un proprio diritto incompatibile con l'acquisizione". Di conseguenza, oggi è codificato che l'apprensione fallimentare va limitata ai beni posseduti dal fallito o da terzi che ne facciano esibizione o non sollevino contestazioni circa l'appartenenza e non può, invece, estendersi ai beni posseduti da terzi che ne contestino l'appartenenza all'asse fallimentare.
              Noi, comunque, siamo molto pragmatici e se il suggerimento fornito ha dato buoni risultati, nulla esclude di seguirlo, sempre che il giudice interessato sia d'accordo.
              Zucchetti SG Srl

            • Daniela De Mauro

              caserta
              14/03/2024 12:09

              RE: RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

              Salve, dopo aver ricevuto l'autorizzazione dal giudice quale è la procedura da seguire per richiedere l'inserimento dei veicoli al Centro Elaborazioni Dati delle Forze di Polizia?
              grazie
              • Zucchetti Software Giuridico srl

                Vicenza
                14/03/2024 19:44

                RE: RE: RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

                Riteniamo che le informazioni che le servono le potrà trovare accedendo su internet al portale dell'automobilista – Modalità di collegamento al CED motorizzazione.
                Zucchetti SG srl
                • Daniela De Mauro

                  caserta
                  14/03/2024 22:29

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: AUTOVEICOLI, SENTENZA FALL.TO, TRASCRIZIONE PRA

                  Non ho trovato nulla, spero che qualcuno posso aiutarmi