Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

accesso alle banche dati

  • Alessandro Rimato

    roma
    01/06/2021 08:45

    accesso alle banche dati

    buon giorno per una procedura di cui sono curatore ho necessità di acquisire dall'agenzia delle entrate un contratto di locazione debitamente registrato ( chiaramente ho il n. di registrazione acquisito dal cassetto fiscale ). La sentenza di fallimento non reca in sè la relativa autorizzazione, sicchè quindi debbo ottenerla. E' qui un primo interrogativo : credo che debba provvedere il Presidente del Tribunale ( non quindi il G.D. al quale comunque per conoscenza inoltrerò la relativa richiesta ). E' questo è un primo aspetto sul quale intendo confrontarmi con Voi. Altro aspetto, temendo un classico caso di storno dei dipendenti ( parliamo grosso modo di circa 12 dipendenti ) avrei necessità di appurare le continuità del rapporto di lavoro tra le due aziende ( di cui la mia fallita ). E' chiaro che l'interlocutore l'ENTE PREVIDENZA, anche qui ritengo che debbo munirmi della preventiva autorizzazione. Ma il quesito che pongo è questo : l'ente previdenziale è tenuto a fornirmi il nome dell'attuale datore di lavoro degli ex dipendenti della fallita ? io credo di si !!! però prima di iniziare questo percorso sicuramente tortuoso gradirei un Vs. parere di fattibilità.
    grazie Alessandro RIMATO
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      01/06/2021 18:12

      RE: accesso alle banche dati

      La norma applicabile è quella di cui all'art. 155 sexies, disp. att. cod.proc. civ..secondo la quale "Le disposizioni in materia di ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare si applicano anche per l'esecuzione del sequestro conservativo e per la ricostruzione dell'attivo e del passivo nell'ambito di procedure concorsuali di procedimenti in materia di famiglia e di quelli relativi alla gestione di patrimoni altrui. Ai fini del recupero o della cessione dei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono avvalersi delle medesime disposizioni anche per accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti la procedura ha ragioni di credito, anche in mancanza di titolo esecutivo nei loro confronti. Quando di tali disposizioni ci si avvale nell'ambito di procedure concorsuali e di procedimenti in materia di famiglia, l'autorizzazione spetta al giudice del procedimento".
      L'organo che autorizza, quindi è il giudice delegato, che è il giudice del procedimento.
      Se il giudice autorizza anche la richiesta verso lente previdenziale, questo è tenuto ad adempiere, ma crediamo che la finalità dell'indagine cui la richiesta è diretta fuoriesca dal perimetro applicativo della norma, per cui non è pacifico che il giudice autorizzi.
      Zucchetti Sg srl