Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Fallimento ditta individuale in contabilità semplificata

  • Lorenzo Lorini

    Firenze
    01/12/2015 15:21

    Fallimento ditta individuale in contabilità semplificata

    Buongiorno,
    sono stato nominato curatore di un fallimento di un'impresa individuale in contabilità semplificata. Il fallito è irreperibile.
    Il commercialista mi ha fornito la contabilità, i registri Iva, le dichiarazioni fiscali inviate, le fatture di acquisto e vendita dal 2011 a maggio 2014.
    La banca presso la quale il fallito aveva il suo c/c mi ha comunciato che lo stesso è stato chiuso nel febbraio 2014 e mi ha fornito gli estratti conto dell'intero 2013, gli unici disponibili.
    Non essendo in possesso di una prima nota con registrazioni di incasso e pagamento, stante il regime di contabilità semplificata, e avendo solo gli estratti conto del 2013 volevo chiedervi gentilmente:
    - Qual è la prassi da seguire per appurare se effettivamente i clienti abbiano saldato le fatture di vendita e se i fornitori/dipendenti siano stati effettivamente pagati?
    - Stante gli importi inferiori ai 1.000 euro, molte delle fatture di vendita potrebbero essere state pagate in contanti. In tal caso, in mancanza di quietanze, qual è la prassi da seguire?
    - In mancanza di documentazione, è logico effettuare accertamenti anche per anni antecedenti il 2013, ovvero prima degli estratti conto che ho a disposizione? Qual è la prassi in tal caso?
    - Come faccio ad appurare la presenza di eventuali altri c/c intestati al fallito presso altre banche?.

    Grazie e cordiali saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      01/12/2015 19:31

      RE: Fallimento ditta individuale in contabilità semplificata

      Non esiste una prassi omogenea per casi del genere e dipende molto dal tempo di cui il curatore dispone e dal grado di approfondimento cui vuole arrivare, per lo più determinato da una prima verifica della possibilità o meno di trovare qualcosa di interessante. In linea generale una indagine ad oltre due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento è utile ai fini ricostruttivi di un quadro generale, ma non è di nessuna utilità ai fini del rispristino del patrimonio fallimentare, dati i periodi sospetti delle revocatorie.
      Per quanto riguarda i crediti del fallito, il curatore può chiedere ai presunti debitori il pagamento o la prova dell'avvenuto pagamento, per cui scarca su costoro l'onere di provare che effettivamente hanno saldato le fatture, salvo eccezioni di prescrizione. Ovviamente lo stesso discorso vale al contrario per i debiti del fallito, nel senso che lei manda l'avviso ex art. 92 l.f. a tutti i presunti creditori oltre che a quelli istituzionali (Agenzia entrate, Inps, banche, ecc.) e quando questi si insinueranno presentando documentazione dei loro crediti sarà lei a dover fornire la prova dell'avvenuto pagamento. per quanto riguarda le banche , prima di fare la rituale comunicazione, può sondarle chiedendo se il fallito aveva rapporti di conto corrente o altre con ciascun istituto; inoltre utilizzi, per quanto possibile, come fonte il professionista che curava la contabilità.
      Zucchetti Sg srl
      • Erik Rambaldini

        Verona
        02/12/2015 12:18

        RE: RE: Fallimento ditta individuale in contabilità semplificata

        Aggiungerei per rispondere alla parte di quesito sotto:
        - Come faccio ad appurare la presenza di eventuali altri c/c intestati al fallito presso altre banche?.
        Fare una richiesta di accesso alla Centrale Rischi in Banca Italia, per individuare gli istituti e la localizzazione con l'avvertenza che questa riporta esposizioni verso il sistema bancario (e non postale) superiore alla soglia di 30.000, con uno "scarto" temporale di circa 25 giorni tra la rilevazione del debito e l'obbligo per l'intermediario di segnalarlo.
        Erik Rambaldini - Verona
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          02/12/2015 21:50

          RE: RE: RE: Fallimento ditta individuale in contabilità semplificata

          No, anche perché, crediamo che l'accesso le sarebbe negato. Si tratta di una attività empirica ed esplorativa, per cui, senza alcuna garanzia di riuscita, può scrivere agli istituti più presenti nella zona.
          Zucchetti Sg srl