Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

rinuncia credito iva

  • Fabrizio Colombo

    Sassoferrato (AN)
    16/02/2012 16:51

    rinuncia credito iva

    Salve,
    sto per procedere al deposito del piano di riparto e stante l'eseguità dell'importo chiederò al C.D.C. di essere autorizzato a rinunciare al credito iva.
    Mi chiedevo se debba essere fatta anche la comunicazione ex art 35 al GD.
    Grazie.
    Saluti Cordiali
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/02/2012 21:00

      RE: rinuncia credito iva

      No, se non supera il valore di euro 50.000. Solo le transazioni vanno comunicate qualunque sia il valore.
      Zucchetti Sg Srl
      • Fabrizio Colombo

        Sassoferrato (AN)
        17/02/2012 08:38

        RE: RE: rinuncia credito iva

        Grazie.
        Saluti cordiali.
      • Cristina Neve

        CORREGGIO (MO)
        08/03/2012 10:34

        RE: RE: rinuncia credito iva

        Trovandomi in una situazione simile mi chiedevo se è sempre necessario chiedere l'autorizzazione al Comitato dei Creditori anche per importi esigui come € 600,00.
        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          08/03/2012 18:59

          RE: RE: RE: rinuncia credito iva

          L'art. 35 non pone limiti minimi al di sotto dei quali gli atti ivi indicati non debbano essere autorizzati dal Comitato dei creditori, nel mentre fissa limiti soltanto per la preventiva informazione del giudice delegato.
          Zucchetti SG Srl
          • Enrico Rocco

            SALERNO
            05/02/2015 19:44

            RE: RE: RE: RE: rinuncia credito iva

            Per la rinuncia di un credito iva di € 400,00 in un fallimento in cui non è costituito il comitato dei creditori, suggerite di chiedere l'autorizzazione alla rinuncia al G.D.?
            grazie
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              05/02/2015 20:50

              RE: RE: RE: RE: RE: rinuncia credito iva

              Come abbiamo già detto nella precedente risposta, l'art. 35 non pone limiti minimi al di sotto dei quali gli atti ivi indicati non debbano essere autorizzati dal Comitato dei creditori, o, è da aggiungere, dal giudice delegato in mancanza del comitato.
              Zucchetti Sg srl
              • Alberto Pellegrino

                Pescara
                10/03/2016 17:57

                RE: RE: RE: RE: RE: RE: rinuncia credito iva

                Buonasera
                avrei bisogno di un piccolo chiarimento:
                il comitato dei creditori non risulta costituito, hopresentato istanza al giudice affichè mi autorizzi, in sostituzione del CDC alla rinuncia di alcuni crediti palesemente inesigibili.
                il giudice mi ha autorizzato a non procedere al recupero di detti crediti.
                adesso dovrei informare tutti i creditori con una separata comunicazione oppure posso semplicemente ricordare quanto accaduto in sede di relazione semestrale????
                Ringrazio per la disponibilità
                buon lavoro
                • Zucchetti Software Giuridico srl

                  Vicenza
                  11/03/2016 21:04

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: rinuncia credito iva

                  Se lei ha chiesto la rinuncia in forza dell'ottavo comma dell'art. 104ter, deve seguire quanto questa norma prescrive e, cioè I deve dare "comunicazione ai creditori i quali, in deroga a quanto previsto nell'art. 51, possono iniziare azioni esecutive o cautelari sui beni rimessi nella disponibilità del debitore". Ossia la comunicazione deve esere a ciascun creditore che potrebbe eventualmente effettuare un pignoramento presso terzi.
                  nella prassi, però, si riconduce la fattispecie della rinuncia ad agire per il recupero di crediti all'art. 35, facendola rientrare, seppur con una certa larghezza interpretativa, nella rinuncia alle liti; in questo caso non è prevista alcuna comunicazione individuale ai creditori.
                  veda lei come comportarsi, in relazione anche alle modalità della richiesta già rivolta al giudice. Noi consigliamo sempre la massima prudenza e di seguire la via più rigorosa, anche perché le comunicazioni vanno fatte via Pec.
                  Zucchetti Sg Srl