Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

dichiarazioni fiascali

  • Rosa Aiezzo

    S.MARIA C.V. (CE)
    29/09/2014 12:16

    dichiarazioni fiascali

    Reitero la mia richiesta di una consulenza.
    Sono state depositate le scritture contabili, o meglio le liquidazioni I.V.A. di una società fallita il 28/05/2014 (ne sono diventata curatore il 05/06/2014). Le liquidazioni partono dal 2011 e non presentano variazioni, presentano sempre un credito di circa 24.000,00 €. L'ultima dichiarazine fiscale presentata dalla società risale al 2009 (anno di imposta)con credito di 25.000,00 € .
    Dal cassetto fiscale il credito riportato nella dichiarazione ultima risulta compensato , la società presenta poi la comunicazione dati IVA del 2010 e null'altro a seguire. Nella comunicazione dati IVA si riporta un credito di €. 8.000,00 (circa).
    Devo urgentemente presentare il 74/bis e la dichiarazione dell'anno precedente, cosa riporto? 1)Le loro liquidazioni con un credito che non so se esiste o meno, viste le compensazioni relative al credito risultante dall'ultima dichiarazione presentata e poi per il 2010 ho solo un credito di € 8000,00 di cui non dispongo di documentazione perchè le liquidazioni partono dal 2011;2) nessun credito?
    Mi darebbero mai il rimborso vista l'assenza di dichiarazioni dal 2009(presentata nel 2010). Grazie, vi segnalo l'urgenza



    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      05/10/2014 19:01

      RE: dichiarazioni fiascali

      Per quanto riguarda le dichiarazioni relative al periodo ante fallimento il Curatore non può che basarsi sulla documentazione di cui dispone e pertanto, se da essa non risulta alcuna operazione nè nel 2013 nè nel 2014, e non è stata presentata la dichiarazione relativa al 2012, sia la dichiarazione annuale che il mod. 74-bis dovranno essere presentati in bianco, senza indicazione di alcun riporto a credito dall'anno precedente.

      Per quanto riguarda il credito 2009, se dal cassetto fiscale risulta interamente utilizzato evidentemente non esiste più.

      Per quanto riguarda il (presunto) credito 2010, se verrà reperita documentazione sufficiente (e se non sarà comunque azzerato per compensazione con eventuali altri debiti fiscali) potrà e quindi dovrà essere chiesto a rimborso.