Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

fallimento di una sas con socio accomandatario una srl

  • Marta Mazzucchi

    GENOVA
    04/02/2014 23:40

    fallimento di una sas con socio accomandatario una srl

    Buongiorno,

    sono di fronte ad una situazione singolare: una sas dove il socio accomandatario è una società a responsabilità limitata unipersonale.
    In tal caso, vi è l'estensione del fallimento della sas anche alla s.r.l. socia? La citata s.r.l. risponde limitatamente al suo patrimonio o ne risponde a sua volta anche il socio della s.r.l. (essendo peraltro una società unipersonale)?

    Grazie
    Marta Mazzucchi
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/02/2014 20:16

      RE: fallimento di una sas con socio accomandatario una srl

      Fino alla riforma del diritto societario del 2003, dottrina e giurisprudenza erano divise sulla partecipazione di una s.p.a. o di una s.r.l. in una società personale, negando nettamente la Cassazione una tale possibilità a fronte di un atteggiamento molto più possibilista della dottrina.La questione è stata risolta dalla riforma societaria che, indirettamente, attraverso la introduzione del secondo comma dell'art. 2361 c.c., ha consentito la partecipazione a società con responsabilità illimitata dei soci anche delle società per azioni; dispone , infatti tale norma che "l'assunzione di partecipazioni in altre imprese comportanti una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall'assemblea; di tali partecipazioni gli amministratori danno specifica informazione nella nota integrativa del bilancio"; il discorso è stato poi completato dalla riforma fallimentare, in quanto l'attuale primo comma art. 147 precisa che il fallimento delle società ivi indicate (ossia di una società in nome collettivo, di una società in accomandita semplice e di una società in accomandita per azioni) "produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili", così ampliando, sulle orme dell'apertura fatta dalla norma civilista per le società per azioni, la possibilità della partecipazione ad una società in nome collettivo o in accomandita di un qualsiasi soggetto che non sia una persona fisica, qualunque veste societaria abbia, e della sua dichiarazione di fallimento per ripercussione ove abbia assunto in tale ente la veste di socio illimitatamente responsabile.
      Di conseguenza il fallimento della sas determina anche il fallimento della srl, socia accomandataria, che risponde con il suo patrimonio delle obbligazioni sociali della sas , oltre che delle proprie. Il fatto che questa sia una srl unipersonale nulla cambia, nel senso che l'unipersonalità attiene ai rapporti tra la srl e il socio unico, il quale risponde dei debiti della società di cui è socio unico secondo le regole ordinarie (art, 2462 c.c.).
      Zucchetti SG Srl