Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE
fallimento di gruppo
-
Giuliano Cesarini
Fossombrone (PU)06/05/2015 19:43fallimento di gruppo
Può essere dichiarata fallita una srl che controlla al 90% una srl fallita?
Ci sono dottrina e/o giurisprudenza che prevedono la possibilità della dichiarazione di "fallimento di gruppo"?-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza06/05/2015 20:39RE: fallimento di gruppo
Classificazione: DICHIARAZIONE FALLIMENTO / SOCIETA' SOCIAlla prima domanda la risposta è affermativa, non essendo di ostacolo alla dichiarazione di fallimento di una società, se insolvente, il fatto che questa sia controllata o controlli altra società fallita. Diverso è il problema della responsabilità delle società controllanti, che è regolato dall'art. 2497 c.c.
Alla seconda domanda la risposta è negativa in quanto non esiste nel nostro ordinamento il fallimento del gruppo, per cui la distinta personalità giuridica e l'autonomia patrimoniale di cui restano dotate le società appartenenti al medesimo gruppo, nonostante il vincolo derivante dal rapporto di collegamento o controllo, comportano che l'accertamento dello stato di insolvenza debba essere effettuato con esclusivo riferimento alla situazione economica di ogni singola società.
Ovviamente vi è una produzione dottrinaria sterminata sul punto, ma tutta diretta a stabilire, muovendo dalla premessa della mancanza di una disciplina del gruppo, come regolamentare i rapporti tra le varie società del gruppo.
Zucchetti SG Srl
-
Giuliano Cesarini
Fossombrone (PU)07/05/2015 19:23RE: RE: fallimento di gruppo
Mi rendo conto, ora, di aver espresso in modo frettoloso la prima domanda.
Il senso era questo:
è possibile dichiarare il fallimento della controllante come conseguenza dell'insolvenza (e del fallimento dichiarato) della controllata la quale, per altro, ha presentato domanda di Concordato Preventivo versando quindi in stato - quanto meno - di "crisi"?
I contenuti della seconda parte della risposta sembrano concludere per il no. Ogni società può essere dichiarata fallita solo per il "proprio" stato di insolvenza.
In questo senso, tuttavia, se la controllata fallita fosse sorta da un conferimento di ramo d'azienda della controllante e l'insolvenza fosse già presente nell'attività svolta con il ramo d'azienda conferito, potrebbe aprirsi la porta alla dichiarazione di fallimento della conferente controllante?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/05/2015 10:21RE: RE: RE: fallimento di gruppo
Lo avevamo intuito tanto che avevamo richiamato, benché non strettamente inerente alla domanda, la responsabilità della controllante di cui all'art. 2497c.c.. Posto infatti che ciascuna società falisce per la sua insolvenza, nel valutare quella della controllante bisogna tenere conto anche delle obbligazioni di cui questa risponde a norma del citato articolo.
Zuccheti Sg Srl-
Cecilia Satolli
FABRIANO (AN)01/06/2017 11:24RE: RE: RE: RE: fallimento di gruppo
se la società facente parte del gruppo redige il bilancio consolidato valgono le stesse cose? grazie -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza01/06/2017 20:46RE: RE: RE: RE: RE: fallimento di gruppo
Si valgono gli stessi principi.
Zucchetti SG srl
-
-
-
-
-