Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE
Compenso curatore speciale
-
Alessandra Pinamonti
Vicenza24/09/2013 12:28Compenso curatore speciale
Sono stata nominata "curatore speciale" ex art. 78 e segg. cpc, di un fallimento al fine di predisporre la domanda di insinuazione al passivo in una altro fallimento. Vorrei sapere quale tariffa applicare per la liquidazione del compenso (quella di curatore fallimentare o quella professionale di commercialista) e se la richiesta di liquidazione deve essere effettuata al giudice di volontaria giurisdizione che mi ha nominato, oppure dato che si tratta di mandato, deve essere inviata al curatore (che poi lo sottoporrà al GD) del fallimento nel cui interesse ho agito?
Grazie per la risposta che vorrete fornirmi.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza24/09/2013 19:33RE: Compenso curatore speciale
Bisogna muovere dal principio che il curatore speciale, nominato ai sensi degli art. 78 ss. c.p.c., assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato e non quella di ausiliario del giudice, sicchè il compenso per l'opera espletata non va liquidato dal giudice che ha provveduto alla nomina, ma corrisposto da coloro nel cui interesse ha agito ed, in caso di contestazione mediante ricorso al giudice ordinario (in tal senso Cass. 22/06/2006, n. 14447).
Rapportando questi concetti al caso di specie in cui lei è stato nominato curatore speciale nell'interesse di un fallimento, lei deve rivolgersi al curatore e, in caso di contestazione deve insinuare il suo credito, secondo le regole fissate anche per far valere i crediti prededucibili dall'art. 111bis.
Quanto alla tariffa applicabile, è sicuramente estranea alla fattispecie quella per il curatore fallimentare, così come inapplicabile è quella riguardante i CTU (posto che il curatore speciale non è un ausiliario del giudice), per cui pensiamo che debba farsi riferimento alla tariffa professionale.
Zucchetti SG Srl
-
Marco Del Bianco
MILANO22/02/2017 17:21RE: RE: Compenso curatore speciale
Medesimo problema ma, per un commercialista, la tariffa professionale non c'è più.
Io sono stato nominato curatore speciale in fase prefallimentare e ora vorrei presentare la mia insinuazione al passivo.
Credo sia pacifico (aimè) che non mi spetta alcuna prededuzione ma, anche solo per il privilegio, non so come quantificare il lavoro svolto.
Nessun altro ci è passato e ha qualche consiglio?-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/02/2017 20:51RE: RE: RE: Compenso curatore speciale
Crediamo che, per la quantificazione, il d.m. n. 140 del 2012 possa fornire qualche indicazione. Esclusa la prededuzione.
Zucchetti SG srl
-
-
Tania Enza Cassandro
Roma07/06/2023 12:00RE: RE: Compenso curatore speciale
Buongiorno,
mi ricollego al quesito della liquidazione del compenso del Curatore speciale, nominato - nel mio caso specifico, dal Presidente della Sezione di Volontaria Giurisdizione - a seguito del decesso del legale rappresentante della società fallita, al fine di chiederVi conferma del fatto che il compenso non debba essere liquidato dal Giudice che ha provveduto alla nomina del Curatore, ma vada richiesto all'ente (e quindi, al fallimento), nel cui interesse ha operato.
Grazie mille.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza07/06/2023 19:09RE: RE: RE: Compenso curatore speciale
Si, come abbiamo detto rispondendo ad altra sua domanda sul punto, questa è la nostra interpretazi9one, tuttavia la Cassazione (Cass. 22/06/2006, n.14447) la pensa diversamente ritenendo che il curatore, in caso di controversia debba agire in un giudizio di cognizione ordinaria per l'accertamento del suo credito e la condanna al pagamento (quest'ultima ove possibile).
Zucchetti SG srl
-
-
-