Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

NOMINA LEGALE

  • Pietro Boraschi

    Fornovo di Taro (PR)
    19/03/2014 13:56

    NOMINA LEGALE

    E' SEMPRE NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE DEL COMITATO DEI CREDITORI PER LA NOMINA DI UN LEGALE PER INIZIARE UNA CAUSA?
    OPPURE E' NECESSARIO SOLO FARSI AUTORIZZARE DAL G.D.PER LA LIQUIDAZIONE DELLA SUCCESSIVA PARCELLA E PER COSTITUIRSI IN GIUDIZIO?

    GRAZIE
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/03/2014 20:24

      RE: NOMINA LEGALE

      La gestione delle azioni giudiziarie è alquanto complessa e presenta aspetti di incongruità.
      In primo luogo le azioni risarcitorie, recuperatorie o revocatorie da esercitare devono essere indicate nel programma di liquidazione, unitamente alla previsione del loro possibile esito (art. 104ter, co. 2, lett. c), e il programma va approvato dal comitato dei creditori. Quando il curatore decide di esercitare l'azione giudiziaria indicata nel programma deve chiedere l'autorizzazione al giudice delegato (art. 25, co. 1, n. 6), ma il legale lo sceglie il curatore; tuttavia la revoca del legale e la liquidazione del suo compenso va disposta dal giudice delegato (sempre art. 25, co. 1, n. 6). Se poi, in corso di causa, si raggiunge un accordo transattivo, questo deve essere autorizzato dal comitato dei creditori (art. 35).
      Questo è il sistema previsto dalla legge, poi le prassi si sono evolute in modi difformi,; ad esempio alcuni giudici chiedono che il curatore, al momento in cui chiede l'autorizzazione ad agire in giudizio, indichi anche il nominativo del legale di cui intende servirsi per una valutazione generale sulla idoneità della scelta, sulla distribuzione degli incarichi, e per il fatto che comunque è il giudice che provvede alla revoca a alla liquidazione del compenso; altri non si preoccupano molto della preventiva inclusione dell'azione nel programma di liquidazione, e così via.
      Zucchetti SG Srl