Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

  • Antonio Gaetano

    PARMA
    30/01/2012 13:59

    OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

    Corre l'obbligo per il Curatore di dover trascrivere la sentenza dichiarativa di fallimento nei Pubblici Registri.
    La domanda viene posta in quanto non essendovi ATTIVO e dovendo sostenere delle spese per la registrazione si vorrebbero evitare inutili esborsi.
    Si tenga presente che la trascrizione riguarda un immobile in Leasig per il quale il creditore ha presentato RIVENDICA.
    Grazie. saluti
    Dott.Antonio GAETANO (PARMA)
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      30/01/2012 19:11

      RE: OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

      Riteniamo proprio di si in quanto la trascrizione costituisce il mezzo per inventariare beni immobili e acquisirli, quindi, all'attivo della procedura.
      Zucchetti SG Srl
      • Antonio Gaetano

        PARMA
        30/01/2012 19:36

        RE: RE: OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

        E qualora il sottoscritto e quindi il Fallimento non fosse interessato a subentrare nel contratto di Leasing, si potrebbe, a Vostro avviso, omettere la trascrizione?
        Grazie. saluti
        Dott. Antonio GAETANO (PARMA)
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          31/01/2012 12:59

          RE: RE: RE: OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

          La risposta è sempre affermativa perché solo apprendendo il bene all'attivo lo stesso può essere riconsegnato alla società di leasing quando lo rivendicherà (oggi può essere chiesta la rivendica e la restituzione anche dei beni immobili).
          Né ci sembra possibile un accordo con la società di leasing, che apprenda il bene senza passare per il fallimento, sia perché significherebbe applicare l'art. 87bis ad un bene immobile (la citata norma prevede la possibilità di non inventariare soltanto i beni mobili sui quali i terzi vantino diritti chiaramente riconoscibili) sia perchè il curatore potrebbe sollevare, in occasione della rivendica, osservazioni sulle pretese del concedente..
          Questo secondo legge, poi si può fare di tutto (ad esempio una transazione con la società di leasing) sperando che non sorgano problemi.
          Zucchetti Sg Srl
          • Matteo Eccher

            Mori (TN)
            31/01/2012 13:57

            RE: RE: RE: RE: OBBLIGO DI TRASCRIVERE SENTENZA NEI PUBBLICI REGISTRI

            Buongiorno a tutti,

            mi permetto di intervenire sulla questione.

            Mi trovo nella stessa fattispecie del Collega con un immobile in leasing.
            Dopo averlo appreso mediante inventario depositato, mi sono confrontato con l'ufficio Tavolare della Provincia di Trento ed ho ottenuto conferma che la trascrizione della sentenza avviene solo per i beni di proprietà del fallito e non se viene posseduto (utilizzando la terminologia dell'art. 88 LF) tramite contratto di leasing.

            Probabilmente si ricade nella difficile convivenza di sistema catastale, sistema tavolare e legge fallimentare: il risultato è che, nel mio caso, l'ufficio tavolare competente è impossibilitato a trascrivere la sentenza dichiarativa di fallimento.

            Buon lavoro!
            Matteo Eccher