ALTRO - Revocatorie

Revocatoria versamenti in qualità di garanti

  • Marco Bartolini

    Orvieto (TR)
    23/05/2012 19:30

    Revocatoria versamenti in qualità di garanti

    SITUAZIONE DI "TIZIO":
    TIZIO e' il socio accomandatario di una s.a.s. fallita (che chiamiamo BETA); in quanto tale, TIZIO e' pertanto fallito anche in proprio.
    TIZIO, inoltre, e ' garante (fideiussore), insieme alla propria moglie (non facente parte della compagine sociale), sia dei finanziamenti e dei mutui erogati alla società BETA, sia finanziamenti erogati ad una altra società, s.r.l., anch'essa fallita (che qui chiamiamo GAMMA), di cui non e' socio.
    TIZIO e la propria moglie hanno i conti correnti personali cointestati, nonché sono titolari di un mutuo fondiario e di un c/c ipotecario.
    TIZIO e moglie, BETA s.a.s. e GAMMA s.r.l. sono tutti clienti della stessa banca "X".

    FATTO:
    Due mesi prima del fallimento di TIZIO, di BETA e di GAMMA (data di fallimento contestuale), TIZIO e moglie (cointestatari) aprono un c/c ipotecario (sempre con la banca X) e con la somma a disposizione estinguono:
    Per euro 60.000, il c/c ordinario della BETA s.a.s., in qualità di garanti.
    Per euro 25.000, il c/c ordinario della GAMMA s.r.l., in qualità di garanti.
    Per euro 15.000, le rate scadute del mutuo fondiario a carico di TIZIO e moglie.

    PARERE DEL CURATORE:
    Tutte le suddette somme (totale euro 100.000, compreso il pagamento delle rate scadute del mutuo) sono revocabili ex art. 67 l.f., in quanto TIZIO e' fallito anche in proprio e a nulla vale la giustificazione della banca che sostiene che i versamenti sono fatti in qualità di garanti.

    DUBBIO:
    Tutte le euro sono revocabili oppure soltanto il 50%, in quanto TIZIO e' cointestatario con la moglie?

    Grazie per la pazienza!
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      23/05/2012 20:30

      RE: Revocatoria versamenti in qualità di garanti

      Sulla revocatoria è corretta la sua osservazione in quanto i pagamenti sono stati effettuato dal soggetto fallito, riteniamo che sia revocabile soltanto la quota parte di Tizio fallito, dal momento che la moglie, non fallita, era cofideiussore e cointestataria del conto.
      Zucchetti SG Srl
      • Marco Bartolini

        Orvieto (TR)
        18/10/2012 16:26

        RE: RE: Revocatoria versamenti in qualità di garanti

        Chiedo scusa in anticipo per il mio ritornare sull'argomento così a distanza di tempo.

        PRECISAZIONE:

        In merito al mio quesito iniziale, volevo precisare che il c/c aperto da TIZIO e moglie (cointestatari), per estiguere le somme come sopra indicato, deriva da un contratto di mutuo fondiario.

        DOMANDA:

        Si ritiene che le suddette somme (totale euro 50.000, cioè la quota del 50% di TIZIO) siano comunque revocabili ex art. 67 l.f., oppure essendo un credito fondiario sono escluse da revoca? (art. 67, comma 4).

        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          18/10/2012 19:02

          RE: RE: RE: Revocatoria versamenti in qualità di garanti

          La questione si pone negli stessi termini di cui alla similare domanda da lei fatta agli inizi di ottobre e non possiamo che confermare le risposte ivi date; anche nel presente caso, infatti,, per questa voce, è stato fatto un mutuo fondiario per estinguere un pregresso rapporto chirografario che il fallito aveva verso la banca o perché obbligato diretto o perché fideiussore ddelle due società.
          Zucchetti Sg Srl