Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - AVVIO DELLA PROCEDURA

inventario San Marino

  • Massimo Rosetti

    RIMINI
    08/10/2012 11:20

    inventario San Marino

    Buongiorno,
    sono stato nominato curatore e devo procedere alla redazione dell'inventario della procedura.
    Ci sono alcuni beni all'estero (San Marino) e vorrei sapere se per procedere all'accertamento di tali beni può recarsi
    il sottoscritto (Curatore) ed un cancelliere del Tribunale di Rimini oppure è necessario nominare un Cancelliere distaccato, di San Marino?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      09/10/2012 09:59

      RE: inventario San Marino

      L'inventario deve essere compilato dal curatore, che può provvedere personalmente o delegare un coadiutore, assistito da un cancelliere che, pensiamo dovrebbe essere di San Marino; non abbiamo trovato precedenti su questo specifico punto in quanto le questioni trattate dalla giurisprudenza nei rapporti con san marino riguardano l'affermazione della giurisdizione italiana nel promovimento di azioni revocatorie da parte di un fallimento dichiarato in Italia nei confronti di un residente (in genere una banca) nel piccolo stato.
      Zucchetti SG Srl
      • Fabrizio Tentoni

        Rimini
        10/10/2012 11:19

        RE: RE: inventario San Marino

        Per i beni situati fuori dei confini nazionali, non potendo operare le norme di diritto interno, vige in materia i principio di "territorialità dell'esecuzione" (Cass. S.U. 19-12-1990 n. 12031). Pertanto, ad avviso di parte della dottrina (M. Bernardi - L'acquisizione delle attività fallimentari - Il Caso.it documento 106), l'apprensione potrà essere effettuata ricorrendo al riconoscimento all'estero della sentenza di fallimento (c.d. delibazione) curandone poi l'esecuzione secondo le regole dell'ordinamento straniero. Tale procedura appare peraltro complessa e sicuramente costosa sicché nella prassi il Curatore procede redigendo un elenco di tali beni sulla scorta delle scritture contabili e di ogni altro possibile elemento acquisito (anche eventualmente a seguito di accesso in loco).