Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - AVVIO DELLA PROCEDURA

FALLIMENTO CONSORZIO STABILE

  • Viviana Sperandio

    MEL (BL)
    15/09/2015 15:54

    FALLIMENTO CONSORZIO STABILE

    Sono stata nominata curatore di un Consorzio Stabile composto da due s.r.l., di cui una ammessa alla Procedura di concordato preventivo e omologata ed una sempre in Concordato Preventivo con continuità aziendale presentato nel giugno del corrente anno e un'altra s.r.l. in attività ordinaria. il consorzio stabile era stato costituito per partecipare tra l'altro a gare ed appalti nel settore edilizio da quanto ho potuto apprendere il fallimento del Consorzio, ancorché non costituito sotto forma di società consortile a.r.l., non mi pare implichi il fallimento dei consorziati. Rivolgo a tal proposito apposito quesito e attendo cortese riscontro.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      15/09/2015 21:00

      RE: FALLIMENTO CONSORZIO STABILE

      Siamo d'accordo con lei. I consorzi con attività esterna, svolgendo attività ausiliaria per conto delle imprese consorziate, costituiscono, nei confronti dei terzi, autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici e di responsabilità e, pertanto, attesa la disciplina specificamente dettata dal codice civile, che attiene al sistema di pubblicità legale relativo alla struttura organizzativa (art. 2612), alla rappresentanza in giudizio (art. 2613), al fondo comune (art. 2614) e, soprattutto, alla responsabilità nei confronti dei terzi (art. 2615), nonché il processo di assimilazione alle società per azioni, evincibile dalla parziale estensione della disciplina di dette società (art. 2615 bis, aggiunto dall'art. 4 della legge 10 maggio 1976, n. 377), partecipano della stessa natura degli imprenditori commerciali consorziati e sono assoggettabili a fallimento ai sensi dell'art. 1 legge fall.. Il fallimento non si estende ai consorziati in quanto, seppur il consorzio non è costituito sotto forma di società consortili a resp. limitata, non rientra tra quelle società che il nuovo art. 147 l.f. individua quali comportanti il fallimento per ripercussione dei soci; questi, come è noto, sono soltanto i soci illimitatamente responsabili di una società in nome collettivo, di una società in accomandita semplice e di una società in accomandita per azioni, ossia i soci accomandatari di queste.
      Zucchetti SG srl