Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - AVVIO DELLA PROCEDURA

Estensione. Termini di deposito istanza al GD e termine presentazione ricorso.

  • Salvatore Perri

    san giovanni in fiore (CS)
    11/01/2016 14:46

    Estensione. Termini di deposito istanza al GD e termine presentazione ricorso.

    Buongiorno,
    vorrei sapere se il termine annuale per l'estensione del fallimento fa riferimento alla sola istanza di estensione al GD oppure è da intendersi al successivo inizio dell'azione giudiziaria e dunque alla notifica del ricorso. Ed in caso negativo se lo stesso è da considerarsi perentorio o meno.
    Nel caso di specie l'istanza è stata depositata il 13 novembre 2014, a 4 mesi circa dalla dichiarazione del "primo" fallimento (perciò nulla questio. Autorizzata il 4/12 e depositata il 9/12), salvo poi proporre il relativo ricorso a distanza di oltre un anno dalla dichiarazione "originaria", infatti il relativo ricorso, recante la data 20 novembre 2015, è stato notificato solo il 04/01/2016.
    Grazie anticipatamente per l'aiuto.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      12/01/2016 19:50

      RE: Estensione. Termini di deposito istanza al GD e termine presentazione ricorso.

      Presumiamo che lei intenda fare riferimento alla estensione del fallimento di una società di persone al socio che per una qualsiasi causa (recesso, trasformazione della società, fusione ecc.) non sia più illimitatamente responsabile, perché solo in questi casi l'estensione è soggetta al termine annuale.
      Questa fattispecie è regolamentata dal secondo comma dell'art. 147 l.f., introdotto con la riforma del 2006 a seguito di ripetuti interventi della Corte Costituzionale. Questa norma stabilisce che "Il fallimento dei soci di cui al comma primo non può essere dichiarato decorso un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della responsabilità illimitata anche in caso di trasformazione, fusione o scissione, se sono state osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati. La dichiarazione di fallimento è possibile solo se l'insolvenza della società attenga, in tutto o in parte, a debiti esistenti alla data della cessazione della responsabilità illimitata". Come vede la norma prescinde, nella determinazione dell'anno, completamente dal momento della richiesta al giudice o della stessa istanza di estensione perché entro l'anno deve intervenire la sentenza dichiarativa di fallimento e l'anno decorre, non dalla dichiarazione di fallimento della società, ma dal verificarsi degli eventi elencati.
      Zucchetti SG Srl