Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

IPOTECA GIUDIZIALE SU IMMOBILE CEDUTO

  • Simone Giannecchini

    Lido di Camaiore (LU)
    12/06/2024 08:59

    IPOTECA GIUDIZIALE SU IMMOBILE CEDUTO

    Gentili, vi pongo il seguente quesito.

    Nel luglio 2022 la soc. A in bonis cede un immobile alla soc. B.
    La soc. C riesce - non è dato sapere come - ad iscrivere ipoteca giudiziale su detto immobile a garanzia del proprio credito verso A a gennaio 2023, sebbene l'immobile non sia più ormai di A.
    La soc. A nel 2023 entra in liquidazione giudiziale ed io curatore promuovo azione di revocatoria fallimentare su tale vendita.
    Oggi la soc. C chiede di essere ammessa al passivo con privilegio ipotecario nell'attesa di conoscere gli esiti della causa di revocatoria fallimentare.
    Premesso che tale ipoteca non è valida perché appunto iscritta su bene altrui, devo ammetterlo con riserva per poi eccepire l'invalidità dell'ipoteca in altre sedi oppure posso escludere direttamente il privilegio ipotecario ex art. 166 comma 1 lettera d) ?

    grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      13/06/2024 13:28

      RE: IPOTECA GIUDIZIALE SU IMMOBILE CEDUTO

      Ci sembra davvero strano che C abbia potuto iscrivere ipoteca a garanzia di un suo credito verso A dopo che A aveva venduto a B il bene oggetto della garanzia, a meno che, al momento della iscrizione, non fosse stata ancora effettuata la trascrizione della compravendita (probabilmente nel luglio 2022 era stata stipulata una scrittura privata tra le parti A e B, e per la trascrizione l'atto di compravendita deve essere pubblico o privato con autentica di firme); questa, salvo che non vi siano stati errori, sembra la spiegazione più plausibile di quanto accaduto.
      Se è così, l'iscrizione dell'ipoteca è opponibile anche al compratore B come alla liquidazione giudiziale cui è assoggettato A. sicchè il credito potrebbe essere ammesso al passivo con riserva condizionata all'esito dell'azione revocatoria intrapresa.
      Se, invece non è così, lei deve escludere la collocazione ipotecaria contestando fin da ora l'opponibilità (e per essere più sicuri anche la nullità o annullabilità) alla procedura della iscrizione ipotecaria.
      In sostanza diventa determinante appurare cosa è successo e se l'ippo0teca è stata iscritta prima o dopo la trascrizione della compravendita.
      Zucchetti Sg srl