Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Costituzione di parte civile in processo penale

  • Nicola Brancorsini

    Pesaro (PU)
    05/02/2025 09:34

    Costituzione di parte civile in processo penale

    Sono stato nominato liquidatore in una procedura di liquidazione controllata del patrimonio.
    IL debitore ha in corso un procedimento penale come parte offesa in cui è costituito parte civile.
    Il procedimento riguarda una truffa subita dallo stesso tramite cui gli sono state sottratte quote societarie ed altri beni oltre a del denaro.
    Dovrei subentrare anche nella costituzione di parte civile? pur trattandosi di azione civile nell'ambito di un processo penale e trattandosi di azione "personale" del debitore ? Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/02/2025 20:25

      RE: Costituzione di parte civile in processo penale

      La costituzione di parte civile nel processo penale costituisce esercizio dell'azione che l'offeso o il danneggiato da reato potrebbe svolgere in sede civile ma che, pendente un processo penale viene convogliata in questo, tant'è che l'art. 76 cod. proc. pen. stabilisce che l'azione civile nel processo penale è esercitata mediante la costituzione di parte civile.
      Tale costituzione è finalizzata a ristorare l'offeso o il danneggiato da reato dei danni subiti, per cui essa non ha carattere personale ma patrimoniale (personale è l'azione penale a carico dell'imputato) in quanto tende ad ottenere il risarcimento del danno e di conseguenza rientra nella precisione del comma 1 dell'art. 274 c.c.i.i., che consente al liquidatore, autorizzato dal giudice delegato, di esercitare o se pendente proseguire ogni azione prevista dalla legge finalizzata a conseguire la disponibilità dei beni compresi nel patrimonio del debitore ed ogni azione diretta al ricupero di crediti.
      Zucchetti SG srl