Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Privilegio Confidi per garanzia Fondo Antiusura

  • Maria Clotilde Castellani

    Rovigo
    17/10/2023 15:28

    Privilegio Confidi per garanzia Fondo Antiusura

    Buongiorno
    ho ricevuto una domanda di ammissione allo stato passivo di L.G. da parte di un Confidi che ha garantito una Banca "a valere sul Fondo Antiusura" che nell'insinuazione richiama la Legge 108/1996 ed il privilegio ex art. 9 D. Lgs. 123/1998.
    Mi chiedo:
    1) devo accertare se ricorrono i requisiti di cui all'art. 15 comma 2 lettera a) della Legge 108/1996 (impresa cui è stata rifiutata la domanda di finanziamento assistita da garanzia del 50 %) o all'art. 256 della Lg 178/2020 (esistenza di convenzione con la banca per individuare le condizioni di elevato rischio finanziario - dato che la garanzia concessa può rientrare solo nella fattispecie di cui all'art 256 comma 1 lettera a)?
    2) il credito di Confidi, dimostrato che la garanzia è già stata escussa dalla Banca, è privilegiato?
    Trovo molti commenti sul privilegio per le garanzie ex Lg. 662/1996 ma nessun commento specifico sulla garanzia coperta dal Fondo Antiusura di cui alla Lg 108/1996.
    E' vero che il D. lgs. 123/1998 richiamato dal Conifidi disciplina i sostegni pubblici concessi anche da soggetti terzi ma non vedo attinenza tra l'art. 9 ed il fondo Antiusura.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      17/10/2023 19:15

      RE: Privilegio Confidi per garanzia Fondo Antiusura

      Per ammettere il credito deve necessariamente verificare che il credito esista e che sia azionabile in base alla leggi che lo regolano.
      Quanto al privilegio neanche noi abbiamo trovato un intervento che tratti questa materia, tuttavia opteremmo per la concessione del privilegio richiesto in quanto questo, secondo la Cassazione (Cass. 31/05/2019, n. 14915; Cass. 30/01/ 2019, n. 2664; . Cass., 20/09/2017, n. 21841) il D.Lgs. n. 123 del 1998 prevede, secondo quanto descritto nella disposizione dell'art. 7, un set articolato di forme di intervento pubblico: credito d'imposta, bonus fiscale, concessione di garanzia, contributo in conto capitale, contributo in conto interessi, finanziamento agevolato e "tutte queste diverse forme di intervento pubblico di sostegno alle attività produttive individuate dal D.Lgs. n. 123 del 1998 appaiono espressione di un disegno di impianto unitario, come inteso alla "razionalizzazione" e riorganizzazione dell'intero settore (cfr., tra l'altro, la norma dell'art. 1 del decreto legislativo in discorso). E, soprattutto, di un segno portatore di una disciplina di tratto unitario delle diverse forme di intervento" pur nel rispetto delle differenze rilevanti che tra le stesse possano eventualmente manifestarsi. Con specifico riferimento al tema del privilegio di cui all'art. 9 comma 5" - prosegue la Corte- non sembrano profilarsi ragioni giustificatrici di trattamenti normativi differenziati a seconda delle diverse forme di intervento previste. In tutti i casi in cui divenga operativo il sistema di "revoca" e "restituzione" previsto dalla norma dell'art. 9, infatti, si tratta comunque di assorbire, di "recuperare" il sacrifico patrimoniale che il sostegno pubblico ha in concreto sopportato in funzione dello "sviluppo delle attività produttive"; in tutti i casi si tratta, in pari tempo, di procurare la provvista per lo svolgimento di ulteriori e futuri sostegni allo sviluppo delle attività produttive, secondo quanto significativamente dispone il comma 6 del medesimo art. 9".
      Il Fondo antiusura ha sicuramente finalità pubblicistiche che, a nostro avviso, fanno rientrare i relativi credito di recupero nella previsione del privilegio ex art. 9 D. Lgs. 123/1998.
      Zucchetti Sg srl
      • Maria Clotilde Castellani

        Rovigo
        18/10/2023 11:42

        RE: RE: Privilegio Confidi per garanzia Fondo Antiusura

        Buongiorno
        ringrazio innanzitutto per la velocissima risposta!
        Anche io mi ero soffermata sulla portata dell'art. 1 del D. Lgs 123/1998 che sembra molto ampia, ma mi rimane un dubbio per il seguente ragionamento:
        1) l'art. 8-bis del D Lg 3/2015 fa espresso riferimento al Fondo di garanzia di cui alla Lg 662/1996
        2) la Cassazione ha più volte ribadito che "la norma della L. n. 3 del 2015, art. 8 bis non va considerata né come una disposizione di interpretazione autentica, e dunque retroattiva, né come disposizione innovativa. Si tratta, semplicemente, di una disposizione ripetitiva, e confermativa, del regime già vigente" quindi del D Lgs. 123/1998
        3) l'art. 7 del D. Lgs 123/1998 citando le garanzie sui prestiti rinvia all'art. 15 della Lg 266/1997 che nuovamente rinvia alla Lg 662/1996.
        Quindi tutto l'impianto richiama espressamente le garanzie in favore delle PMI di cui alla Lg 662/1996 per cui una estensione del privilegio alle garanzie del Fondo Antiusura, in assenza di pronunce giurisprudenziali, mi sembra difficile da sostenere.
        Forse qualche Collega ha già avuto il caso in qualche stato passivo....
        Cordiali saluti.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          18/10/2023 19:00

          RE: RE: RE: Privilegio Confidi per garanzia Fondo Antiusura

          Anche noi abbiamo avuto le perplessità che lei espone, ma proprio il fatto che la norma della L. n. 3 del 2015, art. 8 bis abbia, secondo l'interpretazione della Cassazione, natura ripetitiva e confermativa del regime già vigente e che l'art. 7 dell l.lgs. n. 123 del 1998 abbia uno spettro applicativo così ampio, come quello richiamato nella precedente risposta, ci aveva indotto a ritenere che anche il credito del Fondo antiusura possa godere del privilegio di cui si discute.
          Ci associamo al suo invito rivolto agli utenti di rappresentare eventuali loro esperienze in materia.
          Zucchetti Sg srl