Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

richiesta canoni di locazione in privilegio

  • Elena Pompeo

    Salerno
    28/11/2023 18:28

    richiesta canoni di locazione in privilegio

    Salve. Sono il liquidatore di una società che svolgeva attività all'interno di un immobile di proprietà di terzi. L'azienda è stata posta in vendita e quindi a decorrere dalla data di apertura della procedura fino al subentro e/o rilascio dell'immobile i fitti vanno certamente riconosciuti in predededuzione. Il proprietario dell'immobile mi chiede i canoni scaduti dal 2021 al 2023 in prvilegio. Questi canoni ante liquidazione vanno riconosciuti in privilegio? Si usa il privilegio ex art 2764 cc comma 1? Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/11/2023 19:59

      RE: richiesta canoni di locazione in privilegio

      Ferma l'ammissione in prededuzione per i canoni maturati dopo la dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale fino al rilascio, dato che essi sono relativi agli immobili destinati all'attività imprenditoriale, quelli maturati anteriormente all'apertura della procedura sono assistiti, a norma dell'art. 2764 c.c., da privilegio di grado sedicesimo su tutto ciò che serve a fornire l'immobile. Trattasi, quindi, di un privilegio speciale a contenuto abbastanza ampio, in quanto si esercita su tutte le cose concretamente destinate all'attività svolta nell'immobile locato, comprese le scorte, i semilavorati ecc., e, nel caso di immobile destinato ad uso commerciale, le merci destinate alla vendita, che costituiscono parte del complesso aziendale e che si trovano nello stesso immobile nel momento in cui il privilegio è fatto valere. Inoltre il privilegio ha una portata temporale limitata in quanto, in forza del secondo comma dell'art. 2764 c.c., se il contratto di locazione ha data certa il privilegio sussiste per il credito dell'anno in corso e dell'anteriore, nel mentre in mancanza di data certa, solo per l'anno in corso.
      Zucchetti SG srl
      • Francesca Battaini

        GALLARATE (VA)
        15/01/2024 17:41

        RE: RE: richiesta canoni di locazione in privilegio

        Mi aggrego alla domanda della collega Elena Pompeo per chiedere se, in caso di affitto di ramo di azienda con effetto 01.04.2022 con conseguente trasferimento del contratto di locazione, l'anno in corso decorra sempre dalla apertura della liquidazione giudiziale (27.10.2023) o dal contratto di affitto di azienda; e quindi, se il privilegio debba essere riconosciuto dal 27.10.2021 al 27.10.2023 oppure dal 01.04.2020 al 01.04.2022 (ultimo canone dovuto).
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          17/01/2024 17:52

          RE: RE: RE: richiesta canoni di locazione in privilegio

          Lei parla di canoni di affitto di ramo di azienda e fa riferimento al privilegio di cui all'art. 2764 c.c che, però, non può essere esteso al credito per canoni di affitto di azienda dato che l'art. 2764 c.c. limita la tutela privilegiata ai creditori verso il conduttore di immobili urbani e verso l'affittuario di fondi rustici, per cui la stessa tutela, dettata da una norma di carattere eccezionale, quali sono quelle sui privilegi, non può essere estesa ai crediti che derivino da un contratto diverso da quelli indicati, quale quello per canoni di affitto di azienda, ancorchè fra gli elementi di questa siano compresi beni immobili. Quest'ultimo contratto, infatti, ha per oggetto il complesso unitario di tutti i beni, mobili e immobili, trasferiti in godimento in quanto organizzati unitariamente per la realizzazione di un determinato fine produttivo, nel mentre nella locazione di immobile, l'immobile viene specificatamente considerato nella sua effettiva consistenza, con funzione prevalente rispetto agli altri beni che abbiano carattere accessorio e non siano legati tra loro da un vincolo che li unifichi ai fini produttivi (cfr, Trib. Udine, 14 luglio 2011, proprio con riferimento all'affitto di ramo di azienda.
          In sostanza il problema di cui al quesito non si pone in quanto il credito per canoni va ammesso in chirografo, con esclusione del privilegio di cui all'art. 2764 c.c..
          Zucchetti SG Srl
          • Francesca Battaini

            GALLARATE (VA)
            17/01/2024 18:09

            RE: RE: RE: RE: richiesta canoni di locazione in privilegio

            Forse mi sono spiegata male.
            Il credito in esame è quello relativo a canoni di LOCAZIONE, relativi ad un contratto trasferito nel contesto di un affitto di azienda.
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              18/01/2024 20:20

              RE: RE: RE: RE: RE: richiesta canoni di locazione in privilegio

              Effettivamente il privilegio di cui all'art. 2764 c.c. ha una portata temporale limitata in quanto, in forza del secondo comma di detto articolo, se il contratto di locazione ha data certa il privilegio sussiste per il credito dell'anno in corso e dell'anteriore, nel mentre in mancanza di data certa, solo per l'anno in corso. E' la stessa dizione utilizzata nell'art. 2749 c.c., riguardante gli interessi generati dai crediti privilegiati, per i quali prevale l'interpretazione che l'anno in corso corrisponda a quello di maturazione del credito, ossia quella decorrente tra la data di inizio del debito per interessi e quella di scadenza, nel corso della quale interviene la dichiarazione di fallimento.
              Nel suo caso quindi, considerato che il contratto di locazione è stato trasferito in data 1.4.2022 e che la liquidazione giudiziale è stata aperta il 27.10.2023, l'annata in corso al momento dl tale evento è da considerare quella che è scaduta il 27.10.2023 per cui il privilegio va riconosciuto ai canoni maturati nell'anno dal 27.10.2023 al 27.10.2022 e nell'anno precedente dal 26.10.2022 alla data di inizio del contratto del l'1.4.2022.
              Zucchetti SG srl