Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Amministratore di fatto e/o società di fatto

  • Mattia Pedrini

    Bologna
    03/12/2023 10:55

    Amministratore di fatto e/o società di fatto

    Buongiorno,
    viene aperta la procedura di liquidazione giudiziale nei confronti di una SRLs, costituita qualche anno prima al fine di condurre - in forza a un contratto d'affitto d'azienda - un complesso aziendale riconducibile alla ditta individuale affittante.
    Negli anni di attività si susseguono alla carica di amministratore unico della società affittuaria debitrice una serie di prestanomi sino a pochi mesi prima della pronuncia di Liquidazione Giudiziale quando, con le dimissioni dell'ultimo amministratore di diritto e con la società ormai destinata alla procedura concorsuale, la carica viene assunta dalla titolare della ditta individuale affittante l'azienda alla debitrice. Del tutto inspiegabilmente, il contratto di affitto d'azienda, alla data di apertura della Liquidazione Giudiziale, era giunto a scadenza da oltre tre anni (le pattuizioni contrattuali ne escludevano il tacito rinnovo all'originaria scadenza) sicché la debitrice - inattiva nei mesi precedenti l'apertura della procedura concorsuale - conduceva l'azienda affittata formalmente sine titulo, senza che la circostanza fosse mai stata debitamente rilevata né dagli amministratori di diritto che si sono succeduti, né dalla titolare della ditta individuale affittante (amministratrice della debitrice alla data di apertura della Liquidazione Giudiziale). Invero, dai riscontri sinora ottenuti dalle interlocuzioni con taluni clienti, fornitori e con l'ultimo amministratore che ha ricoperto la carica prima che la titolare della ditta individuale affittante lo susseguì, parrebbe che quest'ultima sia da sempre stata amministratrice di fatto della Srls debitrice, essendone chiaramente ingerita nella gestione. In altri termini, è come se l'affittante avesse di fatto proseguito l'attività imprenditoriale - precedentemente esercitata nelle forme di ditta individuale - con lo schermo della responsabilità limitata della srls affittuaria, in forza a un contratto d'affitto d'azienda il cui canone non è peraltro mai stato accreditato in favore dell'affittante (ad eccezione del solo primo anno).
    Ora, ritenete a Vs. parere sussistere i requisiti per tentare di far accertare la presenza di una società di fatto con compagine sociale composta da Srls (già in LG) e Ditta Individuale affittante, al fine di richiedere l'estensione della Liquidazione Giudiziale nei confronti di quest'ultima? Personalmente sarei orientato a far accertare che la titolare della ditta individuale affittante sia stata amministratore di fatto della Srls - di modo che possa essere ritenuta responsabile della mala gestio con cui è stata condotta la debitrice, oltre al breve orizzonte temporale degli ultimi mesi in cui ha ricoperto la carica formale - poiché ritengo che il corredo probatorio che la Curatela è tenuta a documentare sia di più agevole produzione rispetto alla dimostrazione circa l'esistenza di una società di fatto, ma gradirei conoscere anche il Vostro autorevole parere. D'altra parte, l'affittante non è titolare di alcun bene (quelli concessi in affitto alla Srls non sono stati allo stato rivendicati) né di altri diritti di credito ed è di fatto inattiva sin dalla stipulazione del contratto di affitto d'azienda: la liquidazione giudiziale in estensione si esaurirebbe, di fatto, nell'apprensione del patrimonio della titolare illimitatamente responsabile (peraltro anch'essa priva di beni) che ben potrebbe comunque essere "aggredito" anche all'esito di un'azione di responsabilità fondata sulle plurime irregolarità gestorie concernenti la Srls.
    Vi ringrazio.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      04/12/2023 10:55

      RE: Amministratore di fatto e/o società di fatto

      Anche dopo la riforma del diritto societario, l'art. 2498 c.c. riserva la disciplina della trasformazione al passaggio da un "ente" ad un altro "ente" mentre il transito da società ad impresa individuale e viceversa non integra una trasformazione in senso tecnico, ma un rapporto di successione tra soggetti distinti, distinguendosi persona fisica e persona giuridica per natura e non solo per forma. Pertanto i rapporti tra persona fisica affittante l'azienda e srls affittuaria vanno visti nell'ambito della responsabilità derivante da tale rapporto di affitto di azienda.
      Nel caso appare chiaro che la costituzione della società è stata effettuata soltanto allo scopo di consentire la continuazione dell'attività individuale sotto forma societaria con responsabilità limitata, ed il fatto che l'affittante abbia di fatto sempre gestito la società lascia spazio ad entrambe le soluzioni da lei prospettate. Tuttavia, anche a nostro avviso è sicuramente più agevole, sulla base delle prove di cui dispone, seguire la via della responsabilità dell'amministratore di fatto, che risponde in solido con l'amministratore di diritto del pregiudizio derivato alla società e ai creditori qualora, essendo a conoscenza di atti pregiudizievoli, non abbiano fatto il possibile per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne gli effetti dannosi. Stante la situazione economico patrimoniale dell'amministratore di fatto, è prudente azionare un credito risarcitorio non troppo elevato o comunque ridurlo al momento delle conclusioni, in modo da evitare di pagare una imposta di registro superiore a quanto ricavabile.
      Zucchetti SG srl