Menu
Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Verbale negativo di inventario e decorrenza termini per programma di liquidazione
-
Gianluca Romiti
Bologna13/02/2025 11:00Verbale negativo di inventario e decorrenza termini per programma di liquidazione
Buongiorno,
gradirei cortesemente un confronto sul seguente tema.
Sono stato nominato curatore della liquidazione giudiziale di una società in nome collettivo che, pertanto, ha comportato l'estensione della procedura anche nei confronti dei due soci illimitatamente responsabili.
A seguito del primo accesso presso la sede della società (che coincide con la residenza dei due soci) e delle indagini condotte, ho constatato, limitando il discorso solamente ai beni mobili e ai beni mobili registrati, come la società fosse titolare di un autocarro e i soci solo dei beni mobili (arredi, accessori, piccoli elettrodomestici, ecc.) presenti all'interno delle rispettive abitazioni (che essendo di proprietà dei soci sono state acquisite dalla procedura).
Considerando che i predetti beni mobili (autocarro e arredi) sono risultati essere piuttosto datati, logori e in cattivo stato di manutenzione, anche su parere del perito immobiliare, ho chiesto e ottenuto autorizzazione dal Giudice Delegato a non acquisirli all'attivo.
Considerata la prassi in vigore in diversi tribunali sono intenzionato a redigere e far sottoscrivere ai soci il "verbale negativo", unitamente all'interpello dove si da atto che, oltre ai mobili oggetto di rinuncia, non vi sono altri beni.
Mi chiedo se il verbale negativo equivalga (perdonate la forzatura) all'inventario e, se del caso, dalla data di sottoscrizione di questo decorra il termine ex art. 213, comma 1, CCII per la redazione del programma di liquidazione.
Distinti saluti
Gianluca Romiti-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza15/02/2025 19:17RE: Verbale negativo di inventario e decorrenza termini per programma di liquidazione
Corretto quanto afferma, con alcune precisazioni per meglio puntualizzare la questione. L'art. 195, comma 3 c.c..i.i., prevede che "Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il debitore o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia di altri beni da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 327 in caso di falsa o omessa dichiarazione". Questa dichiarane va inclusa in ogni inventario, sia esso positivo sia esso negativo, per cui, come quando ha appreso i beni dei soci ed ha compilato l'inventario di tali beni, lei ha rivolto detto invito a ciascun socio i cui beni inventariava, così, nel momento in cui constata che la società non ha beni, al di fuori dell'autocarro non acquisito all'attivo ai sensi dell'art. 142, lei deve rivolgere al o ai legali rappresentanti della società (che sia uno o entrambi i soci) lo stesso invito a dichiarare che oltre ai mobili registrati non acquisiti all'attivo, non risulta a lui o a loro che la società abbia altri beni da poter inventariare, avvertendoli ovviamente delle responsabilità penali.
Egualmente l'art. 213, quando parla di predisporre il programma di liquidazione entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario, si riferisce a qualsiasi inventario, sia esso positivo che negativo.
Zucchetti SG Srl
-