Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Contratto di leasing: bene restituito a seguito di rivendita; nessuna insinuazione al passivo

  • Deborah Righetti

    Formigine (MO)
    01/10/2024 10:25

    Contratto di leasing: bene restituito a seguito di rivendita; nessuna insinuazione al passivo

    Buongiorno
    Nell'ambito di L.G. è stato risolto contratto di leasing su veicolo da trasporto: il creditore ha depositato insinuazione di rivendica ma non insinuazione per il credito vantato ante procedura (3 mensilità).
    La rivendica è stata accolta (senza riserve) ed il bene restituito. Il rivendicante non si è insinuato per il credito ma solo per la restituzione del bene.

    La società di leasing ha ora venduto il bene per un valore superiore al debito residuo in linea capitale vantato nei confronti della società in L.G., come da esempio di seguito:
    - debito residuo leasing totale = 12.500 (piano amm.to) +1.500 (rate capitale scadute) oltre accessori = 14.000
    - valore di vendita da parte del leasing = 18.500
    - differenza rispetto al debito residuo in linea capitale = + 3.500

    Pur non essendo stata presentata insinuazione al passivo della procedura per crediti e pur non essendo state inserite specifiche riserve nel provvedimento di rivendica, la Curatela può richiedere il differenziale positivo tra vendita e debito in linea capitale ai sensi dell'art. 177 CCII con diritto del creditore ad insinuarsi?
    Preciso infine, ove utile, che dall'apertura della L.G. alla restituzione del bene è decorso circa un anno (meno di un mese dall'udienza di verifica delle rivendiche e la restituzione stessa).

    Grazie
    Deborah Righetti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      01/10/2024 19:14

      RE: Contratto di leasing: bene restituito a seguito di rivendita; nessuna insinuazione al passivo

      La società di leasing non si è insinuata al passivo perché ha un debito verso la procedura e non un credito. Secondo il calcolo da lei fatto, che ricalca le direttive dettate dall'art. 177, comma 1, c.c.i.i., la procedura vanta un credito verso la società di leasing alla quale ne può chiedere il pagamento e, in caso di inadempimento, può agire in giudizio avanti al giudice ordinario, in quanto aziona un credito del soggetto dichiarato insolvente e tale azione non è affatto condizionata dalla mancata insinuazione della società di leasing. Irrilevante è anche la mancanza di riserve al provvedimento di restituzione dato che questo era fondato sul diritto di proprietà del bene da parte della società e dalla risoluzione del contratto di leasing, ma non riguardava la regolamentazione dei rapporti economici tra le parti conseguenti alla risoluzione.
      Zucchetti SG srl
      • Deborah Righetti

        Formigine (MO)
        01/10/2024 19:18

        RE: RE: Contratto di leasing: bene restituito a seguito di rivendita; nessuna insinuazione al passivo

        Buonasera
        Mi permetto di chiarire la prima parte del mio quesito.
        All'epoca dell'udienza di verifica della rivendica, la società di leasing aveva un credito verso la L.G. non insinuato. Questo era il presupposto.

        Grazie per la conferma sul resto.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          01/10/2024 19:29

          RE: RE: RE: Contratto di leasing: bene restituito a seguito di rivendita; nessuna insinuazione al passivo

          Si certo, ma intendevamo dire che ora la società non si insinua pewrchè ha un debito e non un credito.
          Ad ogni modo nulla cambia nella risposta data.
          Zucchetti SG srl