Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Vendite sulla base di offerta irrevocabile di acquisto

  • Andrea Amuleti

    Milano
    06/04/2023 11:58

    Vendite sulla base di offerta irrevocabile di acquisto

    Buongiorno,
    devo procedere alla vendita di due autovetture rinvenute in un paese della Sicilia. Attualmente la SIVAG ha effettuato una valutazione delle stesse sulla base dei dati in mio possesso in quanto il trasporto con una bisarca è stato preventivato in €1200 circa, disponibilità finanziarie che la procedura non ha.
    Nel frattempo mi è pervenuta una offerta irrevocabile di acquisto per entrambe le auto per un prezzo superiore a quello di stima, cauzionata per il 50% del valore offerto.
    Chiedo se a Vostro parere si debba comunque procedere ad esperire la vendita competitiva ai sensi dell'art. 216 CCII o si possa procedere a fare la pubblicità sul PVP di 30 gg. sulla base dell'offerta irrevocabile pervenuta.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/04/2023 12:22

      RE: Vendite sulla base di offerta irrevocabile di acquisto

      Non è chiaro cosa lei intende per surplus da continuità perché dice che questo è prodotto principalmente da finanza esterna. Il surplus da continuità è costituito dal valore che si ricava dalla continuazione dell'attività di impresa, che l'art. 84, co. 6, ccii, diversifica dal valore ricavato dalla liquidazione dei beni in quanto quest'ultimo va distribuito secondo le regole della priorità assoluta (APR-absolute priority rule), nel mentre il primo può essere distribuito secondo le regole della priorità relativa (RPR-relative priority rule), fermo restando che se, per il surplus da continuità non si segue questa regola, riprende vigore quella generale della APR. Si può discutere se nella continuità indiretta l'eventuale prezzo pagato dal cessionario dell'azienda sia considerare come ricavo da liquidazione (come noi crediamo) o da continuità, ma questi aspetti nulla hanno a che vedere con l'apporto di risorse esterne, che sono quegli apporti ulteriori rispetto a quei valori intrinsecamente presenti all'interno dell'economia del debitore provenienti da terzi, e non consistono quindi in quelle nuove utilità prodottesi "internamente" all'impresa, per effetto, ad esempio, della ottimizzazione delle condizioni di liquidazione dell'attivo in grado di generare un miglior soddisfacimento dei creditori chirografari rispetto all'alternativa della liquidazione giudiziale o per effetto della prosecuzione dell'attività; inoltre deve trattarsi di apporti neutrali per la procedura sia perché non comportano un diretto incremento dello stato patrimoniale dell'impresa, sia perché non determinano un aggravio della massa passiva con il riconoscimento di un credito a favore del terzo. Quando ricorrono queste condizione l'apporto esterno può essere distribuito liberamente tra i creditori anche in deroga ai principi della APR e della RPR. .
      Se è questo che lei intende fare, deve verificare che si tratti di un vero apporto di risorse esterne di terzi, altrimenti, se si tratta di un valore di liquidazione o di un valore determinato dalla continuità, provano applicazione le regole dell'APR e della RPR.
      Zucchetti SG srl
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/04/2023 09:32

      RE: Vendite sulla base di offerta irrevocabile di acquisto

      Ci accorgiamo che è stata inserita una risposta che non riguardava la sua domanda. Ci scusi. La risposta preparata pertinente era la seguente:
      No, non può prescindere dalla vendita competitiva, che può però attuare partendo dal prezzo base corrispondente all'offerta che ha ricevuto, mettendo in vendita in unico lotto entrambe le auto e facendosi concedere l'abbreviazione del termine di cui al comma quinto dell'art. 206 ccii, qualora vi sia il rischio che nel frattempo scada il termine dell'offerta ricevuta. Procede, quindi alla pubblicazione dell'avviso sul Portale delle Vendite e poi segue l'intera procedura dettata dall'art. 2016 ccii.
      Zucchetti SG srl