Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CHIUSURA PROCEDURA
Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
-
Elisa Cattani
Reggio Emilia (RE)08/09/2011 13:18Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Buongiorno. Nonostante il mio credo sia un problema comune, non ho trovato altre discussioni aventi il medesimo oggetto nel forum.
Devo depositare le somme spettanti ad un solo creditore irreperibile ai sensi dellart. 117 lf c. 3.
Il GD ha già autorizzato il deposito a nome del creditore irreperibile come da me richiesto mediante apposita istanza.
La banca però mi comunica che oggi non è più possibile aprire un libretto di risparmio a nome del creditore. Potrebbe invece essere aperto a nome del Tribunale, ed in tal caso la banca sarebbe anche disponibile a conservare lo stesso presso la propria agenzia.
Dal momento, infatti, che all'estinzione della procedura io cesserò dalla carica di curatore fallimentare, non mi sembra corretto conservare un libretto non più di mia competenza.
Siete a conoscenza di altri casi risolti, senza considerare l'ipotesi di richiedere l'assegnazione della somma al Curatore in quanto in effetti poco consistente? Grazie
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/09/2011 16:21RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Non ci risultano altri casi del genere di quello da lei prospettato e la sua è la prima domanda sul punto.
Per la verità l'art. 117 dispone che le somme dovute ai creditori irreperibili sono " presso l'ufficio postale o la banca già indicati ai sensi dell'art. 34"; dizione che farebbe pensare ad un deposito da eseguire nelle stesse forme di quello originario a nome della procedura fallimentare, in persona del curatore, e, quindi, né a nome del creditore né del tribunale.
E' vero che il curatore cessa la sua attività con la chiusura del fallimento, ma questo è uno di quei pochi casi in residua una ultrattività del curatore, che giustifica il mantenimento dell'intestazione, anche perché, nel caso entro cinque anni nessuno avanzi pretese sulla somma depositata, quell'importo dovrà essere distribuito, come dispone l'art. 117 o versato allo Stato.
E' possibile che somme di piccola entità che siano residuate per creditori irreperibili siano assegnate al curatore per rimborso spese ulteriori non contemplate nel conto gestione.
Zucchetti Sg Srl
-
Elisa Cattani
Reggio Emilia (RE)12/09/2011 08:47RE: RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Attenzione! Si tratta di vecchio rito! Chiedo scusa per non averlo specificato. Le difficoltà nascono proprio da questo. Mi informerò direttamente dal Giudice. Grazie -
Cristina Papa
Milano30/03/2012 21:34RE: RE: RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Sul Tribunale di Busto Arsizio adottano questa procedura dopo il riparto finale: viene aperto un libretto intestato al Tribunale e nell'istanza di richiesta al G.D viene allegato l'elenco dei creditori irreperibili con il dettaglio delle somme . Decorsi 5 anni le somme vengono incamerate dallo Stato.
-
-
-
Corrado Mariotti
Ancona03/04/2012 14:19RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Ad Ancona si aprono dei libretti giudiziali intestati a ciascun creditore irreperibile presso l'Ufficio Postale.
Saluti.
-
Pierpaolo Cirota
Salerno04/10/2018 12:00RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
scusate è previsto il pagamento dell'imposta di registro o mi sbaglio? -
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como25/10/2018 00:51RE: RE: Creditori Irreperibili procedura vecchio rito
Al di là delle varie prassi in uso presso i diversi Tribunali, non ci risulta l'assoggettamento a imposta di registro, anche perché non riusciamo a individuare l'atto al quale tale imposta di riferirebbe.
-
-