Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CHIUSURA PROCEDURA
Chiusura Srl e cancellazione Registro Imprese
-
Carmela d'Angelo
AVERSA (CE)18/05/2017 19:31Chiusura Srl e cancellazione Registro Imprese
Buonasera, sottopongo alla Vs.attenzione il seguente quesito: con decreto del 14.12.2016, depositato in data 15.12.2016, è stato dichiarato chiuso il fallimento di una srl ex art.118 L.f.nr.4; detto decreto mi è stato comunicato in data 24.02.2017. In data 14.03.2017, ho proceduto, contemporaneamente alla cessazione della partita Iva, alla cancellazione della detta srl dal Registro delle Imprese, inserendo, nel relativo modello Comunica CCIAA, quale data del decreto di chiusura il 24.02.2017. La CCIAA mi ha risposto di inviare nuovamente la pratica, inserendo come data quella del deposito in Cancelleria e cioè il 15.12.2016. Ho, pertanto, provveduto a tanto. Però, in altri casi, senza che venisse sollevata alcuna obiezione dalla CCIAA, ho proceduto nel modo sopra indicato, inserendo cioè la data in cui il decreto di chiusura è stato comunicato Pertanto, mi chiedo quale procedura sia corretta e qualora sia corretta quella indicata dalla CCIAA (con inserimento della data di deposito del decreto di chiusura in Cancelleria), come posso rispettare il termine di 30 gg per la cessazione della P.Iva. Cordialità. Grazie -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza19/05/2017 12:53RE: Chiusura Srl e cancellazione Registro Imprese
Nel modello per la comunicazione CCIAA si chiede la data del decreto di chiusura e, poiché, come lei dice, nel suo caso, la chiusura del fallimento è stata disposta il 14.12.2016 con decreto depositato il 15.12.2016, non vi è dubbio che sia quest'ultima , ossia la data del deposito in cancelleria del provvedimento di chiusura, che debba essere comunicata, indipendentemente dalla data in cui lei è venuto a conoscenza della chiusura. Il fatto che ciò sia avvenuto dopo oltre due mesi è una disfunzione della cancelleria, che porta varie conseguenze, ma rimane il fatto che quella indicata del deposito è la data che doveva essere comunica alla CCIAA.
Zucchetti SG srl
-
Carmela d'Angelo
AVERSA (CE)22/05/2017 11:34RE: RE: Chiusura Srl e cancellazione Registro Imprese
Buongiorno,volevo chiedere quali sono "le varie conseguenze" a cui fate riferimento nella risposta. Grazie ancora -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/05/2017 18:14RE: RE: RE: Chiusura Srl e cancellazione Registro Imprese
La conseguenza principale è aver mantenuto ufficialmente in vita per oltre due mesi una società che doveva essere cancellata dal registro imprese. Che sarebbe successo se, chiuso il fallimento, i soci avessero deliberato un aumento di capitale per la ripresa dell'attività? o se i soci avessero ceduto le loro quote o se la società avesse fatto un acquisto, ecc.?
Conseguenze disciplinari per il responsabile di cancelleria, che potrebbe essere chiamato a giustificare come mai abbia impiegato tanto tempo a trasmettere un provvedimento al curatore. Conseguenze anche per il curatore che potrebbe essere imputato di non aver diligentemente seguito la pratica sollecitando la cancelleria.
Ovviamente si tratta di ipotesi ben difficili da realizzarsi, che è giusto però configurare come prospettive, anche se poi non succederà nulla di tutto ciò.
Zucchetti SG srl
-
-
-