Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CHIUSURA PROCEDURA

Udienza per la discussione del conto della gestione - Raccomandata non ritirata

  • Gennaro Di Martino

    SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)
    15/11/2018 12:31

    Udienza per la discussione del conto della gestione - Raccomandata non ritirata

    Buongiorno, ho provveduto ad inviare la raccomandata all'ex amministratore della società fallita per comunicargli la prossima udienza per la discussione del conto della gestione. Più volte, in altre occasioni, l'ex amministratore ha tenuto un comportamento ostruzionistico (accompagnamento coatto presso lo studio del curatore, mancata consegna dei beni venduti, ecc.). Ora non ha ancora provveduto a ritirare la raccomandata giacente presso l'ufficio postale. Come mi devo comportare all'udienza per la discussione del rendiconto?
    Grazie
    • Gianluca Russo

      Napoli
      16/11/2018 09:53

      RE: Udienza per la discussione del conto della gestione - Raccomandata non ritirata

      Deposito in cancelleria e stai a posto
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/11/2018 18:00

      RE: Udienza per la discussione del conto della gestione - Raccomandata non ritirata

      Il terzo comma dell'art. 116, nel trattare delle comunicazioni da fare a seguito della presentazione del conto gestione e della fissazione dell'udienza per la discussione dello stesso, stabilisce, nella parte finale, che "Al fallito, se non e' possibile procedere alla comunicazione con modalita' telematica, il rendiconto e la data dell'udienza sono comunicati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento".
      Il curatore, quindi, se non è in grado di comunicare via Pec con il fallito o con il legale rappresentante della società fallita, esaurisce il suo compito inviando la raccomandata con ricevuta di ritorno agli indirizzi conosciuti; se poi costoro non vengono trovati e non ritirano la raccomandata, è un problema che non riguarda il curatore, che all'udienza fissata farà mettere a verbale gli elementi attestanti che ha correttamente spedito la raccomandata con avviso di ricevimento, come richiesto dalla legge.
      Se, invece, il curatore rileva che non ha correttamente inviato la comunicazione ( indirizzo errato, raccomandata semplice e non conRR, ecc.) se è ancora in termini (quello di cui al secondo comma dell'art. 116) provvede a spedirne una nuova, altrimenti chiede al giudice la fissazione di altra udienza facendo presente la difficoltà incontrata a comunicare con il fallito.
      Zucchetti SG srl