Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CHIUSURA PROCEDURA

Chiusura procedura

  • Linda Priori

    Siena
    22/12/2023 15:36

    Chiusura procedura

    Buonasera,
    sono il curatore di un fallimento del 2016 all'interno del quale si è da subito costituito il comitato dei creditori. Si tratta del fallimento di un'immobiliare che possiede immobili affittati e contratti che scadranno tra non meno di 5 anni. Il complesso immobiliare è ben tenuto e annualmente entrano nelle casse della procedura circa oltre 60k di liquidità. L'immobile non mai stato posto in vendita stante la riscossione dei crediti societari che però è terminata in questo anno. Tale "congelamento della vendita" è stato condiviso con il comitato dei creditori, in quanto si è cercato di raccogliere più frutti possibili nel mentre che le operazioni di recupero credito andavano avanti.
    Mi sono a questo punto trovata in una situazione un pò spinosa, per la quale chiedo a voi se avete delle pronunce o atti similari.
    Adesso il GD invita formalmente me e il comitato dei creditori a mettere in vendita gli immobili mentre il comitato dei creditori si oppone: è formato da professionisti che vedrebbero riscuotere anche la totalità di quanto insinuato se i contratti di affitto fossero portati a scadenza e se solo successivamente vi fosse la vendita dell'immobile. Mi trovo tra due fuochi: la "ragionevole durata del processo" e il "soddisfacimento dei creditori". Quale dei due prevale?
    Vi ringrazio per l'aiuto
    Cordialmente
    LP
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/12/2023 20:07

      RE: Chiusura procedura

      In linea generale il fallimento, seppur finalizzato alla soddisfazione dei creditori, realizza tale scopo attraverso la liquidazione dei beni che, a sua volta è improntata alla competitività per il miglior realizzo, ma non deve essere modulata e adattata agli interessi dei creditori. Ossia si può giustificare una dilazione nelle vendite a causa delle condizioni di mercato che consigliano di soprassedere, ma non si possono, a nostro avviso, allungare i tempi della liquidazione per riscuotere nel frattempo quanti più canoni è possibile per soddisfare in maggior grado i creditori. Seguendo questa via il curatore potrebbe rinnovare alla scadenza i contratti di locazione e continuare all'infinito a percepire canoni, almeno fino al momento di incassare quanto necessario per soddisfare tutti i creditori, trasformando il fallimento, che è una procedura liquidatoria, in una sorta di impresa per l'utilità dei creditori. Pertanto, ha fatto bene il giudice delegato a sollecitare l'inizio della liquidazione.
      Questo discorso va poi calato nell'iter procedurale adottato, ossia se è stato redatto il programma di liquidazione, cosa è stato previsto, , se vanno apportate modifiche ecc.; ad ogni modo sembra anche a noi che dall'aertura del fallimento nel 2016 sia giunto il tempo di iniziare la liquidazione dei beni.
      Zucchetti SG srl