Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CHIUSURA PROCEDURA

Variazione IVA all'agenzia delle Entrate di SNC

  • Fabrizio Condemi

    REGGIO CALABRIA (RC)
    11/12/2013 13:02

    Variazione IVA all'agenzia delle Entrate di SNC

    A seguito di chiusura di fallimento di una SNC causa art. 118 LF co. 4), avendo proceduto alla richiesta di cancellazione della società dal registro delle imprese nei 30 gg successivi al decreto di chiusura del fallimento(mod. S3 riquadro 6A), la domanda è se sia necessario effettuare una variazione (cancellazione) della partita iva all'Agenzia delle Entrate o, come sembra, sia sufficiente attendere che la pratica camerale summenzionata sia evasa? Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      06/01/2014 20:45

      RE: Variazione IVA all'agenzia delle Entrate di SNC

      Diamo per acquisito che si tratti di fallimento post riforma, perchè solo con essa è stato introdotto il nuovo articolo 188 che al secondo comma recita "Nei casi di chiusura di cui ai numeri 3 e 4), ove si tratti di fallimento di società il curatore ne chiede la cancellazione dal registro delle imprese".

      Ciò premesso, la cessazione della partita IVA avrebbe dovuto essere fatta al momento della chiusura della procedura o anche anteriormente, nel momento in cui fosse apparso chiaro che non sarebbe più stata svolta alcuna attività.

      Non riteniamo che la cessazione e cancellazione della società presso il Registro delle Imprese causi "automaticamente" la cessazione della partita IVA, ci pare anzi possibile che tale mancata comunicazione possa essere sanzionata in capo al Curatore; riteniamo quindi opportuno effettuarla comunque, ancorché eventualmente tardivamente.

      Circa le modalità per l'effettuazione ora di tale adempimento, suggeriamo di:
      - effettuarla ora sempre tramite ComUnica, come avrebbe dovuto essere fatto unitamente alla richiesta di cancellazione
      - in caso che essendo la società cessata non venga accettata la ComUnica, provare a trasmettere all'Agenzia delle Entrate il mod. AA7/10 (procedura "ante ComUnica"), prassi che ci risulta sia ancora ammessa presso alcune sedi della stessa.
      • Fabrizio Condemi

        REGGIO CALABRIA (RC)
        07/01/2014 10:33

        RE: RE: Variazione IVA all'agenzia delle Entrate di SNC

        Grazie per la risposta.
        Preciso: si tratta di fallimento nuovo rito come da Lei supposto.
        Probabilmente Lei fa riferimento ai casi di chiusura della procedura ex art.118 LF e non art.188. Proprio su questo si basava il mio quesito. Dovendo "cancellare" ex lege, da curatore, la società dal registro delle imprese, la mia domanda era se la partita iva andava chiusa anteriormente a tale cancellazione o, come penso io, successivamente all'evasione della suddetta pratica dalla CCIAA locale. Sono concorde nel sostenere che la cancellazione dal R.I. non cessi automaticamente la partita iva. Nel caso non fosse concorde (come sembra) con la mia tesi di chiusura P.IVA "post cancellazione dal R.I.", Le sarei grato di motivarmi il perché.
        Ancora Grazie.
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          07/01/2014 19:54

          RE: RE: RE: Variazione IVA all'agenzia delle Entrate di SNC

          Mi scuso per l'errore di battitura: il riferimento è, come Lei rileva, all'art. 118 e non all'art. 188.

          Per quanto riguarda la cessazione della partita IVA, essa deve essere effettuata alla cessazione dell'attività, cosa che può avvenire anche prima della chiusura del fallimento ma che ritengo non possa concettualmente avvenire dopo tale chiusura, non venendo certamente svolta alcuna attività nel periodo compreso fra la chiusura del fallimento e la cancellazione della società dal Registro Imprese.

          Per questo motivo il momento che mi pare corretto per comunicare la cessazione della partita IVA è la presentazione della ComUnica con la quale viene appunto chiesta la cancellazione.