Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

RIPARTO IMMOBILIARE: AD IPOTECARIO VANNO DEDOTTI COSTI GENERALI IN PERCENTUALE ?

  • Francesco Costa Angeli

    milano
    13/02/2018 14:18

    RIPARTO IMMOBILIARE: AD IPOTECARIO VANNO DEDOTTI COSTI GENERALI IN PERCENTUALE ?


    DEVO PROCEDERE AD UN RIPARTO FINALE
    IN PRESENZA DI UN RICAVO MOBILIARE
    E DI UN RICAVO IMMOBILIARE
    (CON UN IPOTECARIO)

    RICAVO GLOBALE COMPLESSIVO
    (IMMOBILIARE E MOBILIARE
    GIA' NETTI DA RELATIVI
    COSTI SPECIFICI ) : Euro 320.000

    Di tale ricavo globale
    il 93,75% è' costituito
    Dal ricavo immobiliare
    (300.000)

    E il 6,25% è' costituito
    Dal ricavo mobiliare
    ( 20.000)

    Totale spese generali
    ( spese di procedura
    campione, compenso
    Curatore, PEC ecc): EURO 30.000

    (Ipotecario insinuato per euro 400.000)

    Posso dedurre tale importo di spese generali
    In percentuale dalle due masse ?

    procedere cioe' al riparto immobiliare
    come segue :

    Ricavo immobiliare : 300.000 -
    Meno 93,75% di spese generali
    ( 93,75% di 30.000 ): 28.125=

    Differenza 271.875

    CHE COSTITUISCE L' IMPORTO RIPARTITO ALL' IPOTECARIO
    (INSINUATO PER EURO 400.000)

    Oppure la percentuale va riferita alla sommatoria dei ricavi lordi
    In quanto totale delle entrate prodotte ?

    E in TAL caso il totale lordo è' :
    Ricavo mobiliare lordo : euro 25.000
    Ricavo immobiliare lordo : euro 340.000
    Totale ATTIVO REALIZZATO euro 365.000
    Allora le percentuali sono:
    93,15% il ricavo immobiliare
    6,85%. Il ricavo mobiliare


    LA PERCENTUALE VA CALCOLATA
    SUL RICAVO COMPLESSIVO NETTO
    O SUL RICAVO COMPLESSIVO LORDO ?

    IN OGNI CASO , POI, È' ESATTO DEDURRE I COSTI GENERALI
    (PERCENTUALIZZATI ) DALLE SINGOLE MASSE ?
    ANCHE IN DEDUZIONE, QUINDI, DEL RICAVO IMMOBILIARE
    IN DECURTAZIONE DI QUANTO SPETTANTE AL CREDITORE IPOTECARIO ?

    Oppure si viola il disposto del secondo comma
    Dell' art. 111 BIS l.f. che sembra escludere ogni deduzione
    da quanto ricavato dalla liquidazione dei beni oggetto di ipoteca ? ( salvo i costi specifici).

    GRAZIE DEI VOSTRI LUMI.

    AVV. F. ANGELI
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      14/02/2018 19:09

      RE: RIPARTO IMMOBILIARE: AD IPOTECARIO VANNO DEDOTTI COSTI GENERALI IN PERCENTUALE ?

      L'imputazione delle spese ai vari beni avviene in quanto lo prevede il terzo comma dell'art. 111ter, per il quale, appunto, "Il curatore deve tenere un conto autonomo delle vendite dei singoli beni immobili oggetto di privilegio speciale e di ipoteca e dei singoli beni mobili o gruppo di mobili oggetto di pegno e privilegio speciale, con analitica indicazione delle entrate e delle uscite di carattere specifico e della quota di quelle di carattere generale imputabili a ciascun bene o gruppo di beni secondo un criterio proporzionale".
      Premesso che tale norma è quella applicabile alla fattispecie e che essa supera- quanto alle spese- il disposto di cui al secondo comma dell'art. 111bis, cui le fa riferimento, ne discende che lei deve imputare, a ciascun bene immobile, o meglio al ricavo di ciascun bene immobile la quota di spese specifiche relative esclusivamente a quel bene e una quota delle spese generali, e, quindi, per venire alla sua domanda, deve tenere conto del ricavo lordo nello stabilire la percentuale per l'imputazione delle spese generali.
      Zucchetti Sg srl
    • Antonio Bartolomeo Della Mano

      Morbegno (SO)
      29/01/2022 15:48

      RE: RIPARTO IMMOBILIARE: AD IPOTECARIO VANNO DEDOTTI COSTI GENERALI IN PERCENTUALE ?

      scusate l'intromissione ... avete risposto che per la ripartizione delle spese generali si deve tenere conto del ricavo lordo. Non sarebbe più corretto tenere conto del ricavo al netto delle spese specifiche?
      Grazie dell'attenzione
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        31/01/2022 19:53

        RE: RE: RIPARTO IMMOBILIARE: AD IPOTECARIO VANNO DEDOTTI COSTI GENERALI IN PERCENTUALE ?


        Crediamo di no in quanto la legge non prevede un prioritario pagamento delle spese specifiche rispetto a quelle generali, ma le pone sullo stesso piano, individuando il criterio per la distribuzione sul ricavato delle spese generali (proporzionalità), essendo ovvia l'inerenza delle spese specifiche al bene cui si riferiscono.
        Zucchetti Sg srl