Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

  • Silvia Pavanello

    Milano
    16/05/2013 17:00

    riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

    Buongiorno. Anzitutto ringrazio per le precise e puntuali risposte fornite da questo forum.
    Ennesimo quesito: il dipendente insinuato e ammesso risulta avere già percepito dall'INPS , il TFR e le ultime tre mensilità ( circostanza confermata anche dal suo legale ). L'INPS, nonostante il sollecito, non si surroga nel Fallimento. Come considerare nel riparto finale ( nuovo rito) l'importo complessivo già percepito dal dipendente ma non surrogato dall'INPS ? Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      17/05/2013 18:28

      RE: riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

      Se lei ha la prova che i dipendenti hanno ricevuto dal fondo di garanzia il pagamento del Tfr e delle ultime tre mensilità, non può corrispondere agli stessi dipendenti gli importi corrispondenti a tali voci, altrimenti questi riceverebbero un ingiustificato arricchimento.
      Normalmente l'Inps, in questi casi, si surroga e il curatore procede alla rettifica formale dello stato passivo, come dispone l'ult. comma dell'art. 115; in mancanza il curatore deve "eliminare" dal passivo la quota di credito dei dipendenti già soddisfatta e lo strumento disponibile è quello della revocazione dei crediti ammessi di cui al comma quarto dell'art. 98. Ottenuta la revocazione, procede al riparto finale, al quale può partecipare anche l'Inps qualora nel frattempo abbia chiesto di surrogarsi, altrimenti distribuisce l'attivo tra i creditori ammessi al passivo senza l'Inps.
      Zucchetti SG Srl
      • STEFANO CARLI

        RIMINI
        16/04/2014 10:18

        RE: RE: riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

        mi collego alla precedente risposta per sottoporvi il mio caso:
        io possiedo al momento solo delle schede stampate dell'Inps competente da cui risulta che il credito é stato effettivamente liquidato al dipendente presso un'altra sede Inps la quale a sua volta non ha trasmesso alla sede competente le quietanze.
        Tale situazione impedisce alla sede Inps competente di poter presentare la domanda di surroga.
        Vi chiedo conferma se l'unica procedura possibile per evitare il 2 pagamento al dipendente sia quello dell'art 98 4 comma in quando da una prima lettura risulta che tale procedura sia ammessa in casi specifici (falsita', dolo, errore essenziale di fatto o mancata conoscenza di documenti decisivi che non sono stati prodotti per causa non imputabile)che non mi sembrano esattamente attinenti al caso.
        In sostanza lo stato passivo e' corretto manca solo la richiesta di variazione da parte dell'Inps per fare il riparto nel modo corretto.
        Distinti saluti
        Carli Stefano
        • Maria Cristina Bongiorno

          Milano
          17/04/2014 19:15

          RE: RE: RE: riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

          Mi ricollego alla discussione, stessa situazione.
          Avrei optato per una sorta di compensazione legale del credito ammesso riparto con quello già ricevuto dall'INPS, al lordo, eventualmente paròandone prima con il GD.
          La ritenete impraticabile?
          Grazie.
          • Zucchetti Software Giuridico srl

            Vicenza
            17/04/2014 19:35

            RE: RE: RE: RE: riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

            Confermiamo integralmente quanto detto nella precedente risposta. Se lei ha la prova dell'avvenuto pagamento da parte dell'Inps ai dipendenti, non può corrispondere nuovamente agli stessi quanto già ricevuto. Non essendosi ancora l'Inps surrogata, lei, seguendo un criterio rigoroso, dovrebbe azionare la revocazione del credito ammesso dei dipendenti, per la parte anticipata dall'Inps, sulla base della conoscenza avuta dell'avvenuto pagamento risultante da documenti che mancavano al momento dell'ammissione al passivo; a questo punto, continuando l'inerzia dell'Inps, lei va avanti con i riparti e può anche chiudere il fallimento, né l'Inps potrebbe lamentarsi dal momento che il mancato pagamento è imputabile ad essa stessa per non aver azionato il credito con le modalità prescritte dalla legge fallimentare.
            Ma vale la pena fare tutto ciò?. Probabilmente conviene ripartire ai lavoratori la somma loro ancora dovuta (detratto cioè quanto ricevuto dall'Inps) e accantonare la somma spettante a questa, sollecitando l'Inps stessa a darsi da fare per la surroga. Se dopo qualche tempo rimane l'inerzia dell'Inps e lei può chiudere il fallimento, distribuirà la somma accantonata agli altri creditori aventi diritto e chiuderà il fallimento.
            Zucchetti SG Srl
          • Zucchetti Software Giuridico srl

            Vicenza
            17/04/2014 19:59

            RE: RE: RE: RE: riparto finale in assenza di notifica surroga INPS

            Cfr. risposta data al quesito che precede.
            Zucchetti SG Srl