Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

Piano di riparto parziale - Quesiti vari

  • Luca Sorcinelli

    PESARO (PU)
    29/11/2024 15:55

    Piano di riparto parziale - Quesiti vari

    Buonasera,
    sto predisponendo un piano di riparto parziale relativo ad una società dichiarata fallita nel 2020. Le entrate di questo piano di riparto sono composte dalla massa mobiliare (riscossione crediti, vendita beni mobili) e dalla massa immobiliare (immobile). In questa fase della procedura vorrei pagare parte delle prededuzioni ed il creditore ipotecario (previo accantonamento delle prededuzioni non pagate).
    Preciso che la società era proprietaria dell'immobile venduto sul quale grava l'ipoteca e di un terreno edificabile (no ipoteca).

    Ho dei dubbi sulle seguenti questioni che vorrei sottoporvi:

    1. Ho determinato il conto speciale relativo all' immobile venduto e volevo chiedervi se tra le spese generali è corretto considerare ,in proporzione, il compenso del cancelliere per la redazione dell'inventario dei beni mobili ed immobili, il compenso del precedente Commissario Giudiziale il quale si è insinuato al passivo del fallimento ed è tra le prededuzioni (la società aveva fatto domanda per accedere al concordato preventivo in bianco poi non andato a buon fine) ed infine il compenso del curatore (ancora non è stato pagato ma comunque è una prededuzione). Va bene la mia impostazione?

    2. Per imputare proporzionalmente gli interessi attivi alla massa mobiliare e alla massa immobiliare ho determinato la percentuale applicando la seguente formula: ENTRATE MOBILIARI/ENTRATE COMPLESSIVE e ENTRATE IMMOBILIARI/ENTRATE COMPLESSIVE. Preciso che le entrate mobiliari ed immobiliari sono al lordo dei costi sostenuti (sono le entrate vive senza considerare i costi sostenuti per le due massa). E' corretto il mio calcolo?

    3. La percentuale ottenuta al precedente punto 2 è stata applicata anche per attribuire proporzionalmente le spese generali al creditore ipotecario. E' corretto?

    4. L'imu relativa al periodo che va dalla sentenza di fallimento fino al giorno di vendita dell'immobile è un credito in prededuzione? la inserisco nel piano di riparto oppure la lascio fuori?

    5. Volendo pagare parte delle prededuzioni ed il creditore ipotecario devo conteggiare gli interessi sulle somme a loro spettanti?

    6. La società è proprietaria anche di un terreno (no ipoteca) che ad oggi non è stato venduto. L'imu relativa al periodo che va dalla sentenza di fallimento fino al giorno della futura vendita del terreno è un credito in prededuzione? Deve essere accantonata tra le prededuzioni per questo piano di riparto?

    Ringrazio anticipatamente della collaborazione.

    Cordiali saluti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/11/2024 20:22

      RE: Piano di riparto parziale - Quesiti vari

      Punto 1- Le spese del precedente commissario ammesso in prededuzione e quelle del curatore sono spese di natura generale in quanto l'attività di detti organi è stata svolta per portare avanti la procedura nell'interesse della massa dei creditori. le spese del cancelliere sono anch'esse di carattere generale, ma, avendo questi provveduto all'inventario mobiliare e a quello immobiliare, potrebbero essere determinate per ciascuna categoria di bene; ove non possibile va bene il criterio proporzionale suggerito.
      Punti sub 2 e 3- Corretta la sua impostazione di cui al punto 2 e la percentuale stabilita vale per l'imputazione delle spese generali ai singoli beni, tra cui quelli ipotecati, proprio per stabilire il netto disponibile a favore del creditore ipotecario.
      Punto 4- L'imu relativa al periodo che va dalla sentenza di fallimento fino al giorno di vendita dell'immobile è un credito in prededuzione e va pagato come le altre prededuzioni, per cui se sta predisponendo un riparto può inserirlo nello stesso.
      Punto 5- Vanno calcolati gli interessi. Sui crediti prededucibili fino al pagamento ex art. 111bis comma 2, l. fall.; su quello ipotecario interessi legali fino alla vendita, giusto il disposto dell'art. 2855 c.c.
      Punto 6- Corretto.
      Zucchetti SG srl
      • Luca Sorcinelli

        PESARO (PU)
        08/01/2025 18:32

        RE: RE: Piano di riparto parziale - Quesiti vari

        Buonasera, Vi ringrazio per la puntuale ed esaustiva risposta.

        Volevo solamente delle precisazioni, ovvero:

        1) Con riferimento al primo quesito fatto, potete confermarmi che le spese del precedente commissario e del curatore, pur avendo natura generale, possono essere distribuite con il criterio proporzionale in parte alla massa mobiliare ed in parte alla massa immobiliare? Nel mio specifico caso vorrei imputarle proporzionalmente nel conto speciale dell'immobile oggetto di ipoteca.
        2) Nel conto speciale relativo all'immobile oggetto di ipoteca ho imputato le spese specifiche di quell'immobile come ad esempio la fattura del geometra, le spese per la pubblicità degli avvisi di vendita, ecc. L'importo da imputare deve essere comprensivo di iva (totale fattura) oppure devo considerare la sola base imponibile?
        3) Il Comune dove è ubicato l'immobile, mi ha fornito l'importo dell' Imu (tributo + interessi + sanzioni) relativa al periodo dalla dichiarazione di fallimento fino alla vendita dell'immobile. Dovendo imputare l'importo nel conto speciale volevo sapere se posso prendere l'importo complessivo dato da tributo + interessi + sanzioni oppure devo considerare solamente il tributo?
        Ringrazio anticipatamente della Vostra collaborazione.
        Cordiali saluti.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          09/01/2025 20:43

          RE: RE: RE: Piano di riparto parziale - Quesiti vari

          Quanto al primo quesito, il fatto che le voci indicate siano da considerare come spese generali, ne determina l'a distribuzione proporzionale tra entrate mobiliari e immobiliari e quelle relative agli immobili, e poi, nell'ambito di ciascuna di queste categorie per i beni oggetto di garanzie specifiche (per lo più immobili) va effettuata una ulteriore distribuzione proporzionale delle spese generali attribuite a quella categoria.
          L'importo da prendere in considerazione per l'imputazione alle varie categorie di beni e ai singoli beni all'interno di queste è costituito dalla spesa che viene sostenuta, per cui va considerato non colo l'importo per capotale ma anche quello per IVA o, per quanto riguarda l'Imu anche quello per interessi e sanzioni se dovute.
          Zucchetti SG srl