Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

Riparto - surroga - chiusura fallimento

  • Alessandra Ortali

    FORLI' (FC)
    16/10/2015 17:52

    Riparto - surroga - chiusura fallimento

    Buongiorno,
    sono Curatore di una procedura in cui è stato effettuato un riparto parziale soddisfacendo al 60% i solo dipendenti, ora avrei la possibilità di chiudere il fallimento in quanto ho esaurito le operazioni di realizzo e avrei disponibilità di una liquidita' che , detratte le spese procedurali , permetterebbero di corrispondere un altro 20% circa ai dipendenti. Gli stessi nel frattempo , hanno fanno richiesta al fondo di garanzia Inps e chiaramente la surroga da parte dell'Inps non è ancora arrivata . Sono costretta ad attendere quest'ultima per procedere alla chiusura del fallimento o ci potrebbe essere una modalità per accellerare i tempi?
    Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e professionalità.

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      17/10/2015 14:21

      RE: Riparto - surroga - chiusura fallimento

      Teoricamente lei potrebbe ripartire la residua somma ai dipendenti dal momento che lei non sa con certezza se l'Inps ha anticipato quanto richiesto e non si è surrogato nella posizione dei dipendenti stessi. Tuttavia è poco opportuno seguire questa via dal momento che, avendo i dipendenti fatto domanda al Fondo, nel giro di poco, questo dovrebbe intervenire e si corre il rischio di creare sovrapposizioni e controversie. Un modo per accelerare potrebbe essere quello di scrivere all'Inps chiedendo se ha effettuato anticipazioni per TFR o ultime mensilità ai dipendenti e se intende surrogarsi, facendo presnete che in mancanza di risposta provvederà a distribuire il residuo attivo i favore dei lavoratori e a chiudere il fallimento.
      Zucchetti SG srl
      • Angelo Novellino

        Roma
        17/07/2017 12:54

        RE: RE: Riparto - surroga - chiusura fallimento

        Come è noto la realtà supera spesso la fantasia. Infatti mi trovo nella condizione di depositare il progetto di riparto finale e a tutt'oggi l'INPS - dopo 10 anni - non si è surrogato per il TFR di un lavoratore ammesso nel lontano 2007. L'INPS non ha mai neppure comunicato allo scrivente curatore la notizia dell'avvenuto pagamento in favore dell'ex dipendente della Società fallita.
        Ritengo pertanto di poter procedere al riparto in favore del dipendente non essendovi alcuna notizia dell'avvenuto pagamento in favore dello stesso da parte dell'INPS.
        Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione a riguardo.
        Ringraziandovi invio i migliori saluti.

        Angelo Novellino
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          17/07/2017 19:35

          RE: RE: RE: Riparto - surroga - chiusura fallimento

          Certamente può procedere come indicato, né potrebbe fare diversamente mancando la presenza dell'Inps. Tuttavia, prima del riparto, per prudenza, sarebbe opportuno chiedere una conferma al lavoratore se ha ricevuto qualche anticipazione da parte dell'Inps per il credito ammesso al passivo.
          Zucchetti SG srl
          • Angelo Novellino

            Roma
            17/07/2017 20:12

            RE: RE: RE: RE: Riparto - surroga - chiusura fallimento

            Quaalore il lavoratore dichiarasse di aver percepito dal Fondo di Garanzia il TFR potrei forse escluderlo dal riparto ?
            Grazie.
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              18/07/2017 18:56

              RE: RE: RE: RE: RE: Riparto - surroga - chiusura fallimento

              Se il lavoratore riconosce che il suo credito, in tutto o in parte, è stato pagato dall'Inps, la quota ricevuta non può essergli nuovamente corrisposta dal fallimento. Questa quota dovrebbe essere attribuita all'Inps, che allo scopo ha diritto di surrogarsi nella posizione del lavoratore, con la procedura breve di cui al secondo comma dell'art. 115 l.f., che equivale ad una domanda di insinuazione. Di conseguenza, se l'Inps non si è surrogata al lavoratore (ossia se non si è insinuata nel fallimento), la relativa disponibilità, se si tratta del riparto finale, va distribuita agli altri creditori che ne hanno diritto in base all'ordine dei privilegi. per la verità eguale meccanismo opera anche in caso di riparto parziale, non essendo previsto un accantonamento a favore dell'Inps, tuttavia prudenza vuole che si usi una certa cautela (eventualmente sollecitando l'Inps) per evitare le sicure contestazioni che sorgerebbero ove, una volta che l'ente si surroga, non vi fossero più fondi per pagarlo.
              Zucchetti SG srl