Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

Riparto parziale - fattura professionista

  • Gianluca Marini

    Pescara
    17/12/2014 09:39

    Riparto parziale - fattura professionista

    Buongiorno.
    Avendo predisposto un riparto parziale, ho effettuato il pagamento integrale del compenso di un professionista (ammesso in privilegio) al netto della ritenuta che pagata poi nei termini di legge. Il C.A.P. e l'Iva erano stati ammessi al passivo in chirografo e quindi non sono stati pagati.
    Il professionista mi ha inviato regolare fattura con l'imponibile (da me pagato al netto della ritenuta) aggiungendo il CAP e l'iva e sottraendo la ritenuta (da me versata).
    Successivamente mi ha inviato una nota di credito ex art. 26 DPR 633/72 per l'importo del C.A.P. e dell'IVA a storno parziale della fattura "..causa mancato pagamento dei miei crediti ammessi in chirografo...".
    Premesso che il sottoscritto deve registrare contabilmente i documenti ricevuti e predisporre il mod 770 sulla base di quanto versato a titolo di ritenuta, gradirei un vostro commento/opinione su questa modalità di comportamento da parte del professionista e di riflesso su quello del curatore.
    Vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta
    Dr. Gianluca Marini
    • Gianluca Marini

      Pescara
      27/12/2014 08:55

      RE: Riparto parziale - fattura professionista

      Vi sarei grato se mi forniste un'opinione. Grazie.
      • Stefano Andreani - Firenze
        Luca Corvi - Como

        29/12/2014 15:10

        RE: RE: Riparto parziale - fattura professionista

        La prassi descritta nel quesito ci risulta essere talvolta seguita nella prassi, ma riteniamo non abbia fondamento giuridico.

        L'art. 26 consente infatti l'emissione della nota di credito "Se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione di cui agli articoli 23 e 24, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile".

        Nel caso in esame l'operazione non è venuta meno, e l'ammontare imponibile non si è ridotto, è anzi stato integralmente pagato.

        La corretta procedura è quindi la restituzione al professionista della nota di credito, senza quindi accettarne la trasmissione nè registrarla in contabilità, con la motivazione, appunto, dell'emissione avvenuta in violazione delle disposizioni dell'at. 26/633, in essa citato.