Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI
Riparto finale con pagamento di erede del professionista che a suo tempo aveva emesso preavviso di fattura
-
Alessandra Renata Farronato
Romano d'Ezzelino (VI)15/09/2023 18:06Riparto finale con pagamento di erede del professionista che a suo tempo aveva emesso preavviso di fattura
Buongiorno,
vi chiedo lumi nella speranza che mi sappiate aiutare in quanto non riesco ad avere una visione chiara e completa del comportamento da tenere.
Devo fare un riparto finale con il quale provvedo al pagamento della vedova di un Avvocato che, a suo tempo, aveva emesso un preavviso di fattura.
Premesso che mi farò inviare la documentazione comprovante che la signora è l'unica erede e la data di cessione della P. Iva dell'Avvocato (visto che la Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 344/2021 precisa che se la p. iva è cessata da più di 5 anni l'autofattura dovrà essere cartacea mentre se è cessata da meno di 5 anni dovrà essere elettronica).
Io mi comporterei così:
Emetterei autofattura (tipo documento TD20) con:
- cedente il defunto (Primo dubbio: inserisco solo il codice fiscale oppure anche la p. Iva? ... Temo che con la partita Iva lo SDI mi dia errore visto che sicuramente la p. iva ad oggi è stata chiusa).
- cessionario: il fallimento
- soggetto emittente: cessionario/committente (CC)
- codice univoco: metterei i 7 zeri e consegnerei una copia cartacea alla vedova e se l'autofattura è cartacea invierei una copia tramite pec alla Agenzia delle Entrate (non se la fattura è elettronica perchè logicamente l'Agenzia delle Entrate la vede già).
I conteggi sarebbero (uso importi più semplici dei reali):
- onorari 100,00 Euro
- Cassa previdenza avvocati: 4,00 Euro (ovvero 4% dei 100 Euro)
- Iva al 22% Euro 22,88 (=104x22%)
- totale fattura 126,88 Euro (=100,00+4,00+22,88)
- ritenuta fiscale 20,00 Euro (20% dei 100 Euro di onorari)
Visti i conteggi soprariportati verserei alla vedova 84,00 Euro (ovvero compensi 100,00 + cassa previdenza 4,00 - ritenuta 20,00)
L'iva la versa direttamente la procedura. Dubbio l'F24 lo intesto al defunto? Nell'F24 indico solo il codice fiscale o anche la P. iva del defunto? Quale codice tributo utilizzo visto che il defunto potrebbe essere considerato mensile, trimestrale o addirittura forfettario?
La ritenuta la versa la procedura con codice tributo 1040 ma la Cu a chi la intesto? Al defunto?
Ringrazio per il prezioso aiuto ed auguro un buon lavoro.-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como28/09/2023 10:36RE: Riparto finale con pagamento di erede del professionista che a suo tempo aveva emesso preavviso di fattura
Rispondiamo ai vari interrogativi/dubbi presenti nel quesito , seguendone l'ordine.
Essendo l'emissione di una fattura, deve essere indicato il numero di partita IVA e non il codice fiscale; se il sistema non la accetta e invece accetta il codice fiscale riteniamo che sia possibile indicare quest'ultimo, unico altro elemento sufficiente per identificare univocamente il cedente.
Concordiamo con quanto scritto relativamente al codice univoco.
Il contributo alla Cassa di previdenza non è dovuto perché l'avvocato deceduto non è più iscritto alla cassa.
Poiché la procedura descritta dall'art. 6, VIII comma, del D.Lgs. 471/97 prevede il versamento dell'IVA, ci pare corretto seguire tale indicazione;: nel Mod. F24 andrà indicato il codice fiscale del defunto.
Come codice tributo riteniamo va utilizzato il 9399 ("Regolarizzazione operazioni soggette ad IVA in caso di mancata o irregolare fatturazione").
La certificazione unica va intestata al defunto.
-