Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

leasing fotovoltaico

  • Giuseppe Avignolo

    ACQUI TERME (AL)
    24/03/2015 16:16

    leasing fotovoltaico

    Buonasera.
    Ho alcuni dubbi su come registrare alcune operazioni nella contabilità di un concordato preventivo liquidatorio, operazioni che si ripetono con cadenza e competenza mensile. Nello specifico si tratta di operazioni attive e passive relative ad un impianto fotovoltaico che la società in concordato aveva precedentemente finanziato tramite un contratto di leasing.
    L' operazione passiva consiste nella fattura che la società di leasing emette mensilmente per addebitare il canone di leasing.
    L' operazione attiva consiste nei contributi che il GSE paga mensilmente in funzione della produzione di energia da fotovoltaico.
    Entrambe le operazioni non generano un pagamento ed un incasso (quindi non generano movimenti sulla banca della procedura) in quanto, per effetto della cessione del credito, il GSE paga i contributi direttamente alla società di leasing.
    Il concordato in questione è stato omologato il 24/09/2014. Per il mese di settembre 2014, come devo considerare queste operazioni?:

    a) interamente come costi e ricavi ante procedura?
    b) interamente come costi e ricavi di competenza della procedura?
    c) splittare in proporzione ai 30 giorni del mese la parte ante procedura (23 giorni) dalla parte di costi/ricavi di competenza della procedura (7 giorni)?

    Lo stesso dubbio vale per gli stipendi del mese di settembre.

    Inoltre, il sistema sopra descritto alla data di omologa del concordato aveva già generato un credito della società in concordato verso la società di leasing, in quanto l' importo annuo dei contributi pagati dal GSE supera quello dei canoni di leasing. Posso già registrare detto credito ante procedura nella contabilità del concordato, oppure devo aspettare quando, subentrando un terzo soggetto nel contratto di leasing, la società di leasing procederà al conguaglio finale nei confronti della società in concordato?
    Grazie per l' attenzione
    G. Migliavacca
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      24/03/2015 21:09

      RE: leasing fotovoltaico

      Non ci dice in quale veste opera, ma pensiamo che sia stato nominato liquidatore del concordato omologato il 24.9.2014. Fino a tale data la gestione dell'impresa era rimasta nelle mani dell'imprenditore che operava sotto la vigilanza del commissario. Con la omologa il il potere di disposizione dei beni ceduti dal debitore è passato al liquidatore, che può, anzi deve procedere alle vendite dei beni ceduti. Il meccanismo delle attribuzioni delle funzioni al liquidatore si può, infatti, ancora spiegare come in passato, quale un originario conferimento di poteri da parte del debitore ai creditori individuabili nella costituzione di un diritto di disposizione differita al decreto di omologazione; con questo tale diritto viene trasferito, nella sua attualità, direttamente al liquidatore, il quale esercita i suoi poteri di disposizione in nome e per conto dell'ufficio di cui è titolare e non dei creditori.
      La gestione del liquidatore è quindi iniziata con l'omologa, dal 24.9.2014, per cui la soluzione più corretta ci sembra essere, anche per i dipendenti, quella sub c), chiarendo che la parte di costi e ricavi ante omologa non è da considerare ante procedura, perché la procedura inizia proprio con la domanda di concordato e cessa con l'omologa, dopo la quale si passa alla fase della esecuzione. ,
      Se la procedura vanta un credito nei confronti della società di leasing, può ben chiederne il pagamento, anche se la società rifiuterà probabilmente di adempiere rinviando alla soluzione finale i conteggi del dare e avere.
      Zucchetti SG srl
      • Giuseppe Avignolo

        ACQUI TERME (AL)
        27/03/2015 11:47

        RE: RE: leasing fotovoltaico

        Ringrazio per la risposta.
        Sempre con riferimento al caso precedente se per le operazioni a cavallo del 24/09 applico la soluzione sub c), per la parte di competenza post 24/09 imputerò i rispettivi conti di costo e ricavo. Ma quali conti devo imputare per la parte di competenza ante 24/09, sapendo che l' uscita/entrata di banca è avvenuta dopo il 24/09?
        Poiché la parte di costi e ricavi ante omologa non è da considerare ante procedura, non posso imputarli ai conti 290/Ricavi sospesi (Contropartita fornitori ante procedura; Contropartita Clienti ante procedura; Contropartita altri crediti ante procedura) né al conto 410/Entrate mobiliari (Realizzo crediti ante procedura).
        Il software mi consente di inserire dei saldi iniziali di ratei ante omologa che andrò poi a chiudere con le registrazioni post 24/09?
        Grazie per l' attenzione.
        G. Migliavacca