Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

Codice accesso procedura

  • Francesco Troiano

    Manfredonia (FG)
    19/09/2014 16:58

    Codice accesso procedura

    Il proponennte il concordato mi ha richiesto di poter accedere al portale del concordato preventivo, previo rilascio del codice di accesso.
    Mi chiedo se il proponente ( si tratta di un'azienda individuale) può accedere al portale, e come devo anagrafarlo (ossia sotto quale categoria)?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/09/2014 19:59

      RE: Codice accesso procedura

      Nel fallimento le uniche parti del fascicolo di ufficio cui il fallito non può accedere sono quelle segretate (art. 90, co. 3 l.f.), ossia le parti della relazione iniziale ex art. 33 delle quali il giudice delegato ha disposto la segretazione in quanto relative alla responsabilita' penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore intende proporre qualora possano comportare l'adozione di provvedimenti cautelari, nonche' alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del fallito (art. 33, co.1, l.f.). Nessuna segretazione è prevista per i rapporti semestrali successici di cui al quinto comma dell'art. 33, che anzi sono pubblici in quanto vanno trasmessi al registro delle imprese.
      Abbiamo richiamato questa normativa per il fallimento per evidenziare come nessuna preclusione vi sia per il debitore concordatario, dal momento che la relazione iniziale di cui all'art. 33 è nel concordato rapportabile a quella di cui all'art. 172, che va depositata in cancelleria (e non è prevista alcuna segretazione), comunicata a tutti i creditori e illustrata all'adunanza dei creditori, per cui sarebbe anomalo che proprio il debitore non potesse vederla nella sua interezza, a differenza dei creditori; per il resto l'art. 182 impone al liquidatore l'obbligo dei rapporti di cui al quinto comma dell'art. 33, che, come quelli del curatore, vanno trasmessi al Registro delle imprese.
      Riteniamo quindi che per il debitore concordatario non vi siamno preclusioni all'accesso al fascicolo di ufficio.
      Per quanto riguarda l'anagrafe in Fallco, tra le codifiche dei ruoli c'è la voce "debitore", che può essere utilizzata per la fattispecie.
      Zucchetti SG Srl