Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

concordato preventivo di snc in contabilità semplificata

  • Domenico Mattace

    Parma
    21/02/2013 21:17

    concordato preventivo di snc in contabilità semplificata

    Buona sera, sono a richiedere un Vostro parere in merito alla seguente situazione.
    A norma dell'art. 161 c.6 L.F, dovrei presentare il ricorso per l'ammissione di una Snc in contabilità semplificata alla procedura di concordato preventivo.
    Lo stesso art. 161 c. 6 prevede che unitamente alla domanda, debbano essere depositati i bilanci degli ultimi tre esercizi.
    Leggo su qualche rivista, che la ragione del deposito dei bilanci, attenga alla necessità del Tribunale di verificare se il ricorrente abbia i parametri contabili previsti dall'art. 1 comma 2 L.F. per poter essere ammesso alla procedura di concordato.
    Nel caso di specie, la società negli ultimi tre esercizi ha adottato il regime "fiscale" della contabilità semplificata e pertanto non ha provveduto alla registrazione delle movimentazioni finanziarie, necessarie per la predisposizione di un corretto stato patrimoniale. La società negli ultimi tre esercizi ha avuto ricavi superiori a 200.000.
    La domanda è la seguente:
    - ritenete che si possa procedere con la presentazione del ricorso a norma dell'art. 161 c. 6 L.F. allegando unicamente i prospetti contabili degli ultimi esercizi, dai quali risulta comunque superato il limite previsto dall'art. 1 comma 2 L.F., dando così prevalenza all'avvenuta dimostrazione dell'esistenza dei requisiti di ammissione alla procedura, oppure sia obbligatorio depositare i bilanci (stato patrimoniale, conto economico) privilegiando quindi il dato letterale della norma?
    Va da se che qualora si propendesse per tale seconda interpretazione la presentazione di un concordato preventivo ex art. 161 c. 6 L.F. da parte di una snc in contabilità semplificata, dovrebbe passare per una ricostruzione analitica degli ultimi tre esercizi, con il rischio di non poter usufruie dei vantaggi di tale previsione normativa.
    A voler essere "rigidi" secondo le previsioni dell'art. 2423 c.c. il bilancio di esercizio si compone della situazione patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa. Pertanto anche una snc in contabilità ordinaria non sarebbe in grado di presentare un cosiddetto ricorso "in bianco" senza dover redigere una nota integrativa, che non credo sia richiesta da alcuna normativa.
    Vi sarei grato se poteste darmi il Vostro autorevole parere ed eventualmente citarmi giurisprudenza in merito.
    Ringraziando per la Vostra collaborazione, porgo i miei più cordiali saluti.
    dott. Mattace
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/02/2013 10:20

      RE: concordato preventivo di snc in contabilità semplificata

      Non vi è dubbio che lo scopo della allegazione dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi (onere introdotto con la legge di conversione) sia quello da lei indicato di fornire la prova di essere in possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi per l'ammissione alla procedura di concordato e, quindi, di dimostrare la propria qualità di imprenditore commerciale fallibile a norma dell'art. 1 (cioè, non sotto-soglia) e di versare in stato di crisi.
      Proprio perché l'allegazione dei bilanci è finalizzata alla dimostrazione della ricorrenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi per l'ammissione alla procedura concordataria, e proprio perchè questi requisiti devono ricorrere per tutti coloro che vogliono accedere al concordato, indipendentemente dalla forma che hanno assunto per svolgere la loro attività imprenditoriale, noi riteniamo che gli imprenditori individuali- che non presentano un bilancio a fine esercizio- così come le società in contabilità semplificata, non siano esentate dal fornire la prova cui la innovazione legislativa tende, ma che possano farlo con il deposito di situazioni patrimoniali relative agli ultimi tre esercizi o di altra documentazione idonea all'accertamento del requisito dimensionale.
      Questa è ovviamente la nostra opinione, ma, trattandosi di materia ancora in via di sistemazione e su cui non vi sono ancora precedenti, non è da escludere che il tribunale investito della questione abbia un orientamento più rigido.
      Zucchetti SG Srl