Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO
Obbligo o facoltà della transazione fiscale
-
Paolo Casarini
Carpi (MO)21/02/2018 10:11Obbligo o facoltà della transazione fiscale
A seguito delle modifiche all'art. 182 ter, entrate in vigore dal 01/01/17, vi chiedo una vs. opinione per quanto in oggetto.
Vi ringrazio per la vs. sempre gentile collaborazione.-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como26/02/2018 11:03RE: Obbligo o facoltà della transazione fiscale
Per quanto ci risulta, la dottrina è unanime nel ritenere che la nuova formulazione del primo comma dell'art. 182-ter l.fall. ("... il debitore, esclusivamente mediante proposta presentata ai sensi del presente articolo, può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi ....") richieda obbligatoriamente la procedura di cui a tale articolo in ogni caso in cui la proposta concordataria preveda il non integrale pagamento dei debiti tributari e previdenziali. -
Gianluca Giambenedetti
Perugia06/03/2018 13:09RE: RE: Obbligo o facoltà della transazione fiscale
In un concordato liquidatorio, nel quale è previsto
- l'integrale pagamento dei debiti tributari, non sottoposto a vincoli o condizioni diverse da quelle degli altri privilegiati;
- una congrua appostazione - privilegiata - per sanzioni ed interessi, ove già non contabilizzati nel debito complessivo;
La proposta è stata dichiarata ammissibile, ma non ancora sottoposta al vaglio dei creditori, perché nei termini.
La locale Agenzia delle Entrate insiste a chiedere (pretendere) la transazione fiscale.
La richiesta dell'AdE, incomprensibile al sottoscritto liquidatore volontario ed ai Commissari Giudiziali, ha qualche fondamento giuridico secondo voi?
Ovvero, in alternativa, può essere l'(errata a nostro avviso) interpretazione data alla fattispecie da qualche Circolare AdE che, nonostante le ricerche, non abbiamo trovato?
Non siamo ancora riusciti a contattare il Funzionario responsabile, al quale chiederemo ulteriori lumi in proposito.
Grazie-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como21/03/2018 09:10RE: RE: RE: Obbligo o facoltà della transazione fiscale
L'attuale formulazione dell'art. 182-ter, I comma, l.fall., stabilisce che "Con il piano di cui all'articolo 160 il debitore, esclusivamente mediante proposta presentata ai sensi del presente articolo, può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali"
A quanto ci pare di comprendere dal quesito, il piano prevede il pagamento integrale dei debiti tributari ma tale pagamento è comunque programmato secondo un piano che prevede il pagamento successivamente alla scadenza dei tributi in questione, dato che è previsto un accantonamento per sanzioni e interessi.
Sulla base delle poche informazioni contenute nel quesito e non sapendo quindi i termini esatti della proposta, quantomeno in linea di principio ci pare che ciò possa essere considerato "pagamento dilazionato", ancorchè integrale, e quindi la richiesta dell'Agenzia, sinceramente, non ci pare completamente infondata.
Se però il Tribunale in sede di ammissione, e Commissario e Liquidatore, che a differenza di noi ben conoscono i termini della proposta, sono convinti di tale infondatezza, essa evidentemente è palese, ma nemmeno noi abbiamo reperito interpretazioni ufficiali che si siano occupate della questione.
-
-
-