Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO
INVENTARIO NEL CONCORDATO PREVENTIVO : IN GENERALE E IN UN CASO PARTICOLARE DI AFFITTO D' AZIENDA
-
Francesco Costa Angeli
milano08/03/2016 21:49INVENTARIO NEL CONCORDATO PREVENTIVO : IN GENERALE E IN UN CASO PARTICOLARE DI AFFITTO D' AZIENDA
QUID IURIS NEL CASO DI INVENTARIO DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE
DI CONCORDATO PREVENTIVO , IN GENERALE E ,
IN PARTICOLARE , NEL CASO DI AFFITTO D' AZIENDA ?
A) IN GENERALE :
L' INVENTARIO ( DEI BENI ) IN CASO DI FALLIMENTO
E' DIVERSO DALL' ISTITUTO DELL' INVENTARIO
( DEL PATRIMONIO ) ex art. 172 L.F.
NEL CASO DEL CONCORDATO PREVENTIVO ?
NEL CASO DEL FALLIMENTO , CON L' INVENTARIO IL CURATORE
" APPRENDE " I BENI.
NEL CASO DI CONCORDATO I BENI SONO "PARTE " DEL PATRIMONIO COMPLESSIVO CHE COMPRENDE ATTIVITÀ' E PASSIVITÀ'
ED E' UN CONCETTO VALUTATIVO E DI RAFFRONTO ANCHE CONTABILE.
I BENI VANNO " CONSIDERATI " E NON APPRESI
DAL COMMISSARIO.
D" ALTRA PARTE NON ESISTE L' APPOSIZIONE DI SIGILLI NEL CONCORDATO.
L' INVENTARIO DEL PATRIMONIO DEL COMMISSARIO
SEMBRA ESSERE UN PROCEDIMENTO DESCRITTIVO VALUTATIVO DI UN COMPENDIO NON STATICO.
SICCHÉ' PUÒ' ESSERE TALE " INVENTARIO DEL PATRIMONIO "
UN PROSPETTO ANALITICO VALUTATIVO ( BILANCIO )
CONTENUTO NELLA RELAZIONE DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE ?
E NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE UN "ATTO SEPARATO " UN "INVENTARIO " DEI BENI CON L' ASSISTENZA DEL CANCELLIERE COME L' INVENTARIO FALLIMENTARE ?
CHE SAREBBE PIU' RIDUTTIVO ...RISPETTO AL PIÙ' AMPIO INVENTARIO DEL PATRIMONIO , ANCHE SE PUÒ' BEN PROCEDERSI ANCHE A TALE INVENTARIAZIONE ..DEI BENI FISICI NELLA FORMA " CLASSICA" COL CANCELLIERE , MA
TALE INVENTARIAZIONE NEL CASO DEL CONCORDATO
PUÒ' RITENERSI ASSORBITA DA PROCEDIMENTI EQUIPOLLENTI ?
QUALE UNA PROSPETTICA VALUTATIVA ELABORATA DAL COMMISSARIO GIUDIZIALE SULLA BASE DEI DATI CONTABILI E QUINDI "ALIUNDE " A MEZZO DI DOCUMENTI , QUALI PERIZIE ASSEVERATE ED ESPOSTA E FACENTE PARTE
DI APPOSITO CAPITOLO DELLA SUA RELAZIONE ?
DUNQUE : EQUIPOLLENZA RISPETTO AD UN ATTO SEPARATO
( L' INVENTARIO CLASSICO FALLIMENTARE CON
ACCESSI COL CANCELLIERE CHE NON AMMETTE
EQUIPOLLENTI )
POTENDO DETTO INVENTARIO ( DEL PATRIMONIO
TRA CUI I BENI DI MAGAZZINO ) ESSERE SUSSUNTO
ANCHE DA DOCUMENTI CUI IL COMMISSARIO GIUDIZIALE
ATTINGE E UTILIZZA AI FINI DELLA " ELABORAZIONE"
DELL' INVENTARIO DEL PATRIMONIO ?
DETTO INVENTARIO (DEL COMMISSSARIO GIUDIZIALE)
PUÒ' DUNQUE CONSISTERE ANCHE E SOLO
IN UN APPOSITO CAPITOLO (DELL' ATTIVO
E DEL PASSIVO ELABORATO DAL COMMISSARIO )
CAPITOLO DELLA RELAZIONE EX ART. 172 L. F. ?
E NON DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE
UN ATTO PROCESSUALCIVILISTICO SEPARATO
AUTONOMO E TEMPORALMENTE DISTINTO
COME L' INVENTARIO FALLIMENTARE COL CANCELLIERE. ?
POTENDO TROVARE , L' INVENTARIO DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE, SUA GIUSTIFICAZIONE ANCHE E SOLO NEL
RECEPIMENTO DI DOCUMENTI CONTABILI
E IN PERIZIE ASSERVERATE CHE IL COMMISSARIO
RITIENE PIENAMENTE ATTENDIBILI E RECEPIBILI. ?
B) PIU' SPECIFICATAMENTE :
IN CASO ,POI , DI AFFITTO D' AZIENDA STIPULATO PRIMA DELLA
ENTRATA IN PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO
STANTE IL DISPOSTO DELL' ULTIMO COMMA DELL' ART. 2561 C.C.
SI PUÒ' FARE RIFERIMENTO AL DATO "STORICO"
DELL' INVENTARIO INIZIALE REDATTO DALLE PARTI A CORREDO
DELL' AFFITTO D' AZIENDA , CHE HANNO UTILIZZATO UNA PERIZIA ASSEVERATA E QUINDI SOPRASSEDERE DA UNA INVENTARIAZIONE SUCCESSIVA ( ANCHE ..INUTILE STANTE LA MOVIMENTAZIONE DEL MAGAZZINO ...NELLA VIGENZA DELL' AFFITTO D' AZIENDA ) RINVIANDO ALL' INVENTARIO FINALE PREVISTO DAL CODICE CIVILE (ART. 2561 u.c. ). ?
LA "POSTA ATTIVA" (FACENTE PARTE DELLA INVENTARIAZIONE "DEL PATRIMONIO" DA PARTE DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE) SAREBBE IN TAL CASO COSTITUITA DAL VALORE DEL MAGAZZINO INIZIALE DA RAFFRONTARE E DA RICOSTITUIRE AL TERMINE DELL' AFFITTO EX ART. 2561 u.c. C.C. QUALE " BENE CONSUMABILE"
E NON VA QUINDI (INUTILMENTE ED INCONGRUAMENTE , AI FINI DELLA RICOMPRENSIONE IN DETTA POSTA ) LA SITUAZIONE DEL MAGAZZINO " FOTOGRAFATA " E RESA OGGETTO DI UNA INVENTARIAZIONE FISICA , IN QUANTO , APPUNTO, DATO INUTILE , PERCHE' SITUAZIONE SUCCESSIVA ALL' INIZIO DELL' AFFITTO ( LA ENTRATA IN CONCORDATO NON COINCIDE COLL' INIZIO DELL' AFFITTO , QUINDI SAREBBE UNA INVENTARIAZIONE IN MEDIO TEMPORE , DURANTE L' AFFITTO D' AZIENDA ).
LA INVENTARIAZIONE IN QUESTIONE SI TRADUCE ALLORA
NELLA INDICAZIONE DEL DIRITTO DI CREDITO
" QUALE DIFFERENZA EVENTUALE TRA LE
CONSISTENZE DI INIZIO E FINE AFFITTO " ( ART. 2561 u.c. C.C. )
DI IMPORTO PARI ALMENO ALL' INVENTARIO INIZIALE
EFFETTUATO DALLE PARTI A CORREDO DELL' AFFITTO.
SICCHÉ' DEL TUTTA INCONGRUA SAREBBE UNA
INVENTARIAZIONE FISICA DEL MAGAZZINO
RIENTRANDO NELLA POSTA ATTIVA DEL CONCORDATO
SOLO DETTA "ASPETTATIVA DI CREDITO " E NON
LA CONTINGENTE MUTEVOLEZZA (AD UN DATO
ISTANTE ) DEI PEZZI DI MAGAZZINO..BENE NEL
COMPLESSO CONSUMABILE E MUTEVOLE NELLA FISIOLOGIA DEL CONTRATTO DI AFFITTO D' AZIENDA.
IN TALE OTTICA HO EVITATO DI EFFETTUARE DETTO INVENTARIO (FISICO E QUALE ATTO SEPARATO E COL CANCELLIERE)
DI UN MAGAZZINO ,SEMPRE MUTEVOLE , OGGETTO
DI AFFITTO D' AZIENDA ED HO "INVENTARIATO" , INVECE, QUALE COMPONENTE DEL PATRIMONIO IN SEDE DI RELAZIONE EX ART. 172 L.F. ,QUALE POSTA ATTIVA , IL MAGAZZINO INIZIALE COME
DATO STORICO DI RIFERIMENTO VALUTATIVO
DELL' ASPETTATIVA DI CREDITO FINALE EX ART. 2561 u.c. C.C.
ASSUMENDO A TAL FINE ,QUALE VALIDO DOCUMENTO ,
PER VALUTARE TALE POSTA ATTIVA ( MAGAZZINO STORICO INIZIALE ), LA PERIZIA ASSEVERATA CUI CONTRATTUALMENTE
AVEVANO FATTO RIFERIMENTO LE PARTI , ADEGUATAMENTE ESAMINATA E CONFRONTATA DAL COMMISSARIO GIUDIZIALE ANCHE CON POSTE CONTABILI DI BILANCIO PRECEDENTI E RITENUTA PERTANTO CONSEQUENZIALE ED ATTENDIBILE , ED IL CUI VALORE , CONSEGUENTEMENTE, E' STATO SUSSUNTO , FACENTE PARTE DI QUELL' " INVENTARIO DEL PATRIMONIO " DEL COMMISSARIO GIUDIZIALE RICHIESTO DALL' ART. 172 L.F.
IN TALE FATTISPECIE DUNQUE, L' INVENTARIO DEL COMMISSARIO
GIUDIZIALE SI E' CONCRETIZZATO IN UN APPOSITO " CAPITOLO"
ESPOSITIVO VALUTATIVO ,ANCHE ANALITICO , SORRETTO
DA ARGOMENTAZIONI LOGICO CONTABILI E DA DOCUMENTI. DELLA SUA RELAZIONE EX ART. 172 L.F.
E NON SI E' CONCRETIZZATO IN UN ATTO PROCEDURALE
TEMPORALMENTE SEPARATO , ATTUATO COL CANCELLIERE COME NELL' INVENTARIO FALLIMENTARE.
E' CORRETTO ?
GRAZIE DEI VOSTRI LUMI
AVV. F. ANGELI
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/03/2016 20:29RE: INVENTARIO NEL CONCORDATO PREVENTIVO : IN GENERALE E IN UN CASO PARTICOLARE DI AFFITTO D' AZIENDA
Il primo comma dell'art. 167 l.f. dispone che "durante la procedura di concordato, il debitore conserva l'amministrazione dei suoi beni e l'esercizio dell'impresa, sotto la vigilanza del commissario giudiziale", per cui è evidente che il concordato non comporta l'apprensione dei beni all'attivo, come nel fallimento. Qui vi è uno spossessamento totale del debitore fallito, nel mentre nel concordato si attua quellon che viene chioamato lo spossessamento attenuato, che si traduce nell'assoggettamento del debitore alla controllo del commissario.
Ciò nonostante il legislatore ha previsto, all'art. 172, che "il commissario giudiziale redige l'inventario del patrimonio del debitore", sicchè la redazione dell'inventario, non solo è un atto dovuto, ma, in mancanza di diversa disposizione, lo stesso va redatto secondo le regole fallimentari di cui all'rt. 87 con la partecipazione del cancelliere; del resto, anche al di fuori del fallimento, l'art. 777 cpc richiede che quando si debba redigere un inventario è il cancelliere che vi procede.
Ovviamente l'inventario in sede concordataria ha una finalità diversa da quello fallimentare perché nel concordato , come afferma la quasi totalità della dottrina, l'accertamento della consistenza e del valore del patrimonio del debitore costituisce elemento, non tanto per la liquidazione come nel fallimento, ma per la valutazione della convenienza della proposta da parte dei creditori, per il controllo dell'operato dell'attestatore e per la fattibilità del piano; serve inoltre l'inventario per effettuare il raffronto tra la situazione al momento dell'apertura della procedura con quella derivante dallo svolgimento della stessa, anche ai fini del controllo su atti di dispersione che potrebbero portare alla revoca del concordato.
Ciò detto in linea generale, quando si passa all'ipotesi in cui il debitore concordatario abbia, prima della procedura dato in affitto l'azienda a terzi, ci sembra corretto non andare ad effettuare l'inventario delle merci e degli altri beni componenti l'azienda. In questo caso, infatti, il commissario si trova un contratto già stipulato in base al quale la disponibilità dei beni aziendali è passata ad altro soggetto, per cui nell'attivo concordatario vi è il diritto alla restituzione integrale di ciò che è stato dato in affitto; in questo caso, quindi, il commissario può ben attenersi alla documentazione stilata in occasione dell'affitto, tanto più che è stata redatta una perizia giurata, e tanto più che, come pare di capire l'attivo è costituito prevalentemente da magazzino che è in trasformazione. Sulla base di questa documentazione il commissario farà le sue valutazioni da esporre nella relazione.
Zucchetti Sg srl
-
Domenico Antonio Claudio Calvano
FOGGIA24/11/2020 20:02RE: RE: INVENTARIO NEL CONCORDATO PREVENTIVO : IN GENERALE E IN UN CASO PARTICOLARE DI AFFITTO D' AZIENDA
Atteso quanto già riportato nel Vs. autorevole intervento, si chiede quale sia il comportamento che il C.G. dovrà assumere quando, nella casistica prospettata, l'azienda sia affittata al terzo che, in sede di presentazione del piano, deposita una dichiarazione di impegno irrevocabile all'acquisto dell'azienda di proprietà della concordataria, da perfezionarsi in fase successiva all'omologa, riconoscendo alla stessa un prezzo equivalente al volore di bilancio delle rimanenze (alla data di stipula del contratto di fitto d'azienda, pre-domanda di concordato). -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza25/11/2020 19:55RE: RE: RE: INVENTARIO NEL CONCORDATO PREVENTIVO : IN GENERALE E IN UN CASO PARTICOLARE DI AFFITTO D' AZIENDA
Non deve fare nulla perché la proposta di acquisto fa riferimento ai valori di bilancio delle rimanenze alla data, anteriore al concordato, in cui è stato stipulato il contratto di affitto. In ogni caso, se non si accetta questo criterio di valutazione per la determinazione del prezzo, al momento dell'affitto di azienda sarà stato redatto un inventario, anche per verificare se, alla cessazione del rapporto, viene restituito quanto dato in affitto, qualora non sia lo stesso affittuario ad acquistare. E' a questo inventario che bisogna attenenersi, anche perché un nuovo inventario al momento attuale sarebbe complicato in quanto, se l'azienda è in funzione, le rimanenze saranno mutate, ci saranno muove immissioni, miglioramenti ecc.
Zucchetti SG srl
-
-
-